Dopo un settembre negativo, cosa attendersi dai mercati ad ottobre?

A meno che non si verifichi un tanto forte quanto improbabile recupero nelle ultime sedute, per il 2023 settembre si è chiuso in linea con la stagionalità e con performance negative (https://freefinance.biz/le-tendenze-del-pce-core-di-luglio-e-le-attese-per-i-prossimi-mesi/). Si può quindi già iniziare a guardare a ottobre: abbiamo svolto il consueto studio mensile sulla stagionalità dei principali indici azionari, prendendo come riferimento i

Market Mover: gli eventi da monitorare dal 25 al 29 settembre, occhi puntati su inflazione Eurozona e PCE core USA

Archiviati i meeting delle Banche centrali, il focus degli investitori torna sui dati macroeconomici. L’agenda economica che va dal 25 al 29 settembre vedrà gli operatori concentrati in particolar modo sull’inflazione dell’Eurozona di settembre e sul PCE core USA di agosto. Vediamo i dettagli e le attese: Lunedì 25 settembre: Alle 10:00 in Germania verranno

La settimana finanziaria in pochi minuti e le azioni sotto la lente

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e approfondimenti di mercato che ti aiuteranno ad

Settore beauty: per l’AD di L’Oréal crescerà del 50% entro il 2030, quali attese?

In un’intervista a Bloomberg, l’AD di L’Oréal Nicolas Hieronimus, ha offerto interessanti prospettive e opinioni sul settore del beauty. Il manager ritiene infatti che il settore possa arrivare a valere 400 miliardi di euro nel 2030, quasi il 50% in più rispetto agli attuali 270 miliardi. I driver della crescita saranno l’aumento della classe media,

Le caratteristiche storiche delle recessioni e i rischi per questo e i prossimi cicli economici

Nella sua conferenza stampa di ieri, Jerome Powell è apparso molto cauto sulla tematica del soft-landing. Inoltre, l’impressione è che preferisca dare la priorità al riportare l’inflazione al target anche se ciò dovesse causare una recessione. Per farsi trovare preparati a un evento del genere, è interessante guardare ai dati di un lungo studio di

Stagione delle trimestrali USA: cosa attendersi dai conti del 3° trimestre 2023?

Il 13 ottobre i principali istituti di credito rilasceranno i risultati del 3° trimestre 2023. Tradizionalmente, con la pubblicazione dei conti da parte delle principali banche USA ha inizio la stagione delle trimestrali. Ma cosa ci si può attendere dal periodo luglio-settembre di quest’anno? Delle stime piuttosto complete sono state fornite da FactSet, che vedono

Fed: ecco perché il meeting di settembre è di importanza fondamentale per chi opera in obbligazioni

Le previsioni aggiornate dei responsabili politici della Federal Reserve sul tasso d’interesse di riferimento, previste per mercoledì, si profilano come un potenziale fattore decisivo per il mercato dei Treasury statunitensi, che rischia di subire il terzo anno consecutivo di perdite. Sebbene il presidente Jerome Powell abbia talvolta sminuito l’importanza delle cosiddette proiezioni “dot plot”, esse