Il Diario del Trading di Luca Padovan – settimana 28 giugno – 2 luglio

Nuovi record dei principali listini di Wall Street, con il focus degli investitori che ora si sposta sul piano di stimoli varato da Joe Biden. Tra i temi più caldi di luglio, la “minimum tax” che verrà affrontato durante il G20 a Venezia. Per la settimana del 28 giugno, Luca Padovan si posiziona long sia su Bitcoin che Gold. Scopri l’operatività della settimana nell’articolo dedicato.

Webinar “Trading da professionista” – Slide e Registrazione

Ieri si è tenuto il primo webinar che ha visto protagonista Luca Padovan, l’autore dell’articolo “Il Diario del Trading” dal titolo “Trading da professionista con Luca Padovan e Francesca Fossatelli“. Durante il webinar Luca ha raccontato la sua esperienza, dando alcuni suggerimenti per chi vuole intraprendere la strada del trader professionista. Inoltre ha fatto esempi

Il Diario del Trading di Luca Padovan – settimana 10-14 maggio

L’ottava appena trascorsa lascia dietro di sé due momenti di importante rilievo: la minaccia di “tapering” da parte di Janet Yellen, secretario del Tesoro USA; I brutti dai riguardanti l’occupazione americana. In entrambi i casi si tratta di news riguardanti solo gli Stati Uniti D’America ma come è normale in questi il loro eco si

Il Diario del Trading di Luca Padovan – settimana 3-7 maggio

L’ottava appena trascorsa ha visto l’uscita dei dati relativi agli utili delle Big Tech Usa. I dati comunicati hanno fortemente evidenziato come negli ultimi 12 mesi ci sia stato un balzo in avanti nella digitalizzazione, le Big Tech fanno sempre più parte delle nostre vite. A conferma di ciò gli utili delle sei principali aziende

Il Diario del Trading di Luca Padovan – settimana 19-23 aprile

Secondo capitolo del mio personale “diario di trading” La settimana appena trascorsa, quella del 12 Aprile, si è chiusa con una ventata di euforia generalizzata in ogni asset class. Se analizziamo nella sua interezza il mercato azionario possiamo vedere come ben 31 indici su 145 siano sui massimi storici e quella “rotazione settoriale” tanto annunciata