Big Cap Italiane: Premi dal 23% al 28% annuo

Alla chiusura di domani, martedì 1 novembre, molto probabilmente avverrà l’osservazione autocall per il certificato emesso da Marex a inizio luglio sul basket di big cap italiane con isin IT0006751280. Al momento il worst of Intesa quota oltre l’8% sopra strike, mentre gli altri sottostanti hanno un margine addirittura superiore (Eni +15%, Stellantis +16%, Unicredit

FedEx e il suo peggior crollo dalla quotazione

La scorsa settimana, FedEx ha pubblicato i risultati del suo primo trimestre fiscale del 2023. Nel dettaglio, il gruppo ha riportato utili per azione a 3,44 dollari e ricavi a 23,2 miliardi di dollari: entrambi questi dati sono risultati ben al di sotto delle attese degli analisti censiti da Bloomberg, che si attendevano rispettivamente 4,28

Alla ricerca di azioni resilienti: il settore della produzione di vernice

Buongiorno a tutti, sono un portfolio manager da oltre 20 anni, specializzato in investimenti in equity nel medio termine e scriverò nei prossimi mesi alcuni articoli con focus settoriale sull’azionario europeo e statunitense. Francesca selezionerà dei certificati legati alle azioni che andremo ad approfondire, fornendo soluzioni di investimento ottimizzate, in grado di proteggere il capitale

L’incertezza: la migliore amica dell’emotività

L’MSCI World dai massimi di quest’anno ha perso più del 13%. L’MSCI World è l’indice che racchiude large e mid-cap di 23 Paesi sviluppati ed è costruito su oltre 1500 azioni. Questo dato ci fa capire che anche un portafoglio ben diversificato di azioni quest’anno è in forte perdita. Pertanto, se abbiamo un portafoglio di

Investire nel 2022: cambio di paradigma e cambio di strategie

Il 2022 è un anno che già nei primi mesi ci ha abituato a grandi sorprese. Tanta volatilità, tanti dati economico-finanziari, tante view contrastanti ma soprattutto tanta incertezza sul futuro. Il Nasdaq segna il suo peggior mese dal 2008, un -13%. I titoli growth che negli ultimi anni avevano sostenuto le performance positive di tanti

Crollo di Beyond Meat e Certificati: cosa fare?

Nell’after hours di ieri Beyond ha registrato un -18%, una performance effettivamente molto negativa, che si aggiunge ad un -10% che aveva già realizzato nell’ultima settimana. Il prezzo in pre-market sostanzialmente conferma il prezzo dell’after hours e Beyond prezza circa 76 dollari (-19% rispetto alla chiusura di ieri). Chi ha in portafoglio certificati con Beyond

Ritardi nei pagamenti delle cedole? Forse hai diritto ad un rimborso!

Non ho mai conosciuto un investitore in Certificati che ha ricevuto il pagamento delle cedole o dei rimborsi dei Certificati sempre e solo in orario, ossia il giorno della data di pagamento (o il giorno successivo). MAI. Molti investitori negli anni mi hanno parlato di ritardi fino a 15-20 o anche 30 giorni nel pagamento

Black Monday: la giornata nera dei mercati che ci regala ottime occasioni di acquisto

Molti di noi questa mattina aprendo il portafogli di investimento si sono sentiti più leggeri. Con il caso Evergrande, la cina aveva dato un segnale negativo e ci si attendeva un ribasso generalizzato anche in Europa e negli USA (almeno in pre-market) e così è stato. Il VIX oggi è cresciuto del 25%, portandosi quasi

Autocall e Aggiornamenti Shortlist

Diversi autocall delle ultime settimane nonchè un rinnovato clima di incertezza ci danno l’occasione di ristrutturare la Shortlist, la pagina più letta del sito FreeFinance.biz dove si trovano dei prodotti settoriali selezionati interessanti come rischio/rendimento. Analizziamo i cambiamenti della Shortlist per settori. Settore Food Delivery – Autocall Il DE000VQ5AZL7, Memory Cash Collect targato Vontobel su

L’estate dei Certificati – Tech cinese, Crociere, Tesla/NIO, Shortage di chip, Food Delivery e Banche italiane

In genere tra giugno e settembre la maggior parte degli emittenti tende a fare pochissime emissioni e pochissime campagne pubblicitarie perché poco accade sui mercati, gli investitori sono meno attenti e investono meno in quanto si godono le meritate vacanze. Sembra sempre che ci sia un periodo di “pausa” per questo mercato, che si ferma