Autocall e Aggiornamenti Shortlist

Diversi autocall delle ultime settimane nonchè un rinnovato clima di incertezza ci danno l’occasione di ristrutturare la Shortlist, la pagina più letta del sito FreeFinance.biz dove si trovano dei prodotti settoriali selezionati interessanti come rischio/rendimento. Analizziamo i cambiamenti della Shortlist per settori. Settore Food Delivery – Autocall Il DE000VQ5AZL7, Memory Cash Collect targato Vontobel su

Alla ricerca di rendimenti – Aggiornamento Shortlist

Nelle ultime settimane faccio davvero fatica a trovare qualche prodotto interessante e mi sono ritrovata a comprare alcuni prodotti vecchi della Shortlist (come il DE000VQ5TVL6) o a spostarmi su nuove emissioni a più basso rendimento (come il DE000UE93N86). Molti investitori ultimamente stanno guardando a soluzioni più conservative e questo non significa “accontentarsi” ma piuttosto gestire il rischio

Autocall si o autocall no? Analisi dei Certificati su azioni italiane e aggiornamento Shortlist

E’ da qualche settimana che sono alla ricerca di Certificati su azioni italiane con barriere di protezione profonde e una struttura che non vada subito in autocall. Avevo segnalato nel nostro gruppo Facebook un prodotto di Leonteq su Intesa e Unicredit, durante una fase di debolezza, che ora si avvia verso l’autocall. La mia view

Tutti gli ultimi aggiornamenti della Shortlist di FreeFinance

Molti dei prodotti della nostra Shortlist sono andati o si avvicinano all’autocall. Per questa ragione, rinnoviamo costantemente la Shortlist, aggiornandola con nuovi temi di investimento o con nuovi prodotti che vadano a sostituire quelli in autocall. Di seguito un recap di tutti gli ultimi aggiornamenti: oggi abbiamo aggiunto due prodotti sul travel, il Memory Cash

Analisi dei Certificati su Moderna

Negli ultimi 6 mesi Moderna ha registrato una performance positiva di oltre il 60%, trovandosi ora vicina ai massimi storici registrati lo scorso febbraio. Sicuramente acquistare ora l’azione è come comprare il Bitcoin a 60mila, quindi un Certificato potrebbe essere una valida alternativa all’investimento diretto nell’azione. Ad inizio marzo, in questo articolo, avevamo selezionato un

Voglia di viaggiare? Analisi completa dei Certificati per investire sul settore travel & Aggiornamento Shortlist

Dopo un anno e mezzo di pandemia non vedo l’ora di andare in vacanza. E penso di non essere l’unica. Se il bisogno prospettico di viaggiare è condiviso, potrebbe essere il momento di investire nel settore travel? Ogni volta che si decide di investire bisogna chiedersi: quale strumento è più adatto all’attuale e prospettica fase

Cavalcare la volatilità dello streaming online con Netflix e iQIYI

Nel webinar di ieri avevo segnalato un prodotto adatto alle strategie per cavalcare la volatilità. iQIYI, la piattaforma video più diffusa in Cina, di proprietà di Baidu, ha subito un brusco ribasso a seguito della vicenda Archegos, presenta quindi Strike ai minimi e volatilità ai massimi, un’ottima combinazione per considerare strategie per cavalcare la volatilità,

Slide Webinar – “Impara ad investire nei Certificati come un professionista”

Vi ringraziamo per aver partecipato così numerosi al webinar di oggi “Impara ad investire nei Certificati come un professionista” con Francesca Fossatelli. Abbiamo visto: quali domande ci dobbiamo porre prima di investire in Certificati come evitare le “trappole del marketing” gli errori tipici dell’investitore non professionista E anche come gestire un portafogli in Certificati per

Tre interessanti certificati sul settore automobilistico

Il contesto attuale di accelerazione della campagna vaccinale ha velocizzato le aspettative di ritorno alla normalità. Questa è un’ ottima notizia per tutti quei settori ciclici, molto legati all’ andamento dell’ economia. Un settore tra questi che potrebbe continuare ad avvantaggiarsi di una situazione come quella attuale, è il settore automotive. Tale settore ovviamente sta

Un carro troppo pieno

Se un’autorità divinatoria infallibile oggi stabilisse che il valore dell’indice Ftse Mib sarà il prossimo 12 aprile 2022 a 30.000 punti, lunedì, all’apertura dei mercati, il valore del nostro indice andrebbe immediatamente a 30.000 punti, più i flussi cedolari previsti nei futuri 12 mesi, scontando il costo del denaro anticipato per acquistare il paniere. Questo