Crollo di Beyond Meat e Certificati: cosa fare?

Nell’after hours di ieri Beyond ha registrato un -18%, una performance effettivamente molto negativa, che si aggiunge ad un -10% che aveva già realizzato nell’ultima settimana. Il prezzo in pre-market sostanzialmente conferma il prezzo dell’after hours e Beyond prezza circa 76 dollari (-19% rispetto alla chiusura di ieri). Chi ha in portafoglio certificati con Beyond

Autocall si o autocall no? Analisi dei Certificati su azioni italiane e aggiornamento Shortlist

E’ da qualche settimana che sono alla ricerca di Certificati su azioni italiane con barriere di protezione profonde e una struttura che non vada subito in autocall. Avevo segnalato nel nostro gruppo Facebook un prodotto di Leonteq su Intesa e Unicredit, durante una fase di debolezza, che ora si avvia verso l’autocall. La mia view

Analisi dei Certificati su Varta & Aggiornamento Shortlist

Varta è una società tedesca specializzata nella produzione di batterie e accumulatori, che potrebbe beneficiare del trend delle auto elettriche nel breve/medio periodo. E’ una stock particolarmente interessante perché dal prezzo di oltre 180 euro a gennaio, quota ora circa 120 euro. Come sappiamo, una correzione delle quotazioni e un leggero aumento di volatilità rendono

Tutti gli ultimi aggiornamenti della Shortlist di FreeFinance

Molti dei prodotti della nostra Shortlist sono andati o si avvicinano all’autocall. Per questa ragione, rinnoviamo costantemente la Shortlist, aggiornandola con nuovi temi di investimento o con nuovi prodotti che vadano a sostituire quelli in autocall. Di seguito un recap di tutti gli ultimi aggiornamenti: oggi abbiamo aggiunto due prodotti sul travel, il Memory Cash

Il Certificato della Settimana di Alessandro Pavan

Come indicato settimana scorsa, un’eventuale correzione dell’indice italiano, avvicinatosi alla soglia psicologica dei 25.000 punti, avrebbe potuto essere una buona occasione per l’entrata a sconto su alcuni certificati incentrati su titoli presenti nel nostro listino. Al momento, il FTSE MIB quota appena sotto i 24.600 punti e di uno storno più deciso non sembra al

Il Portafoglio in Certificati di Alessandro Pavan – 08.04.2021

Dopo varie settimane caratterizzate dalla debolezza del Nasdaq rispetto agli altri indici, ci troviamo oggi di fronte ad una situazione abbastanza omogenea. Con lo sprint dell’ultima settimana, infatti, anche l’indice tecnologico si è riportato a ridosso dei massimi storici, dove troviamo ormai stabilmente Dax ed S&P500. Anche il nostro FTSE MIB, dopo un 2020 di

ETF e certificati su Games & eSports

Internet ha rivoluzionato il settore dei videogiochi, con giocatori in grado di competere, da soli o in squadra, contro avversari a migliaia di chilometri di distanza. I risultati e le partite più avvincenti possono essere condivise con un grande pubblico: gli eSports sono diventati così popolari che sono state costruite arene per ospitare eventi di

L’Orso è arrivato. Approfondiamo i Reverse Cash Collect

Un anno dall’inizio della pandemia. Citando la Nota settimanale di Tony Cioli Puviani, “un “Annus horribilis” per l’economia globale ma “Annus mirabilis” per gli asset finanziari”. Guardando i grafici ad un anno delle più importanti azioni americane, si può veramente parlare di “Annus mirabilis”. Amazon è passata da 1626 dollari a 3213 (+97%). Facebook da

Il Portafoglio In Certificati Di Alessandro Pavan – 10.02.2021

Dopo la prima settimana, il nostro portafoglio in certificati presenta una performance positiva.  Partenza con il piede giusto, dovuta principalmente a due fattori. Da un lato, i mercati azionari che cavalcano l’onda rialzista e aggiornano quasi quotidianamente nuovi massimi storici (Dax e indici americani); dall’altra la discesa della volatilità, con il VIX che dopo il

Il Certificato della settimana di Alessandro Pavan

Il certificato della settimana mira a ridurre il rischio rispetto alle precedenti selezioni, sia per tipologia che per numero di sottostanti. Il Memory Cash Collect di Vontobel selezionato, prevede infatti solamente due titoli, che sono Alibaba ed Amazon. Il settore è quindi quello dell’e-commerce, spinto nel corso del 2020 dai lockdown generalizzati ma indubbiamente un