Il Certificato della settimana di Alessandro Pavan

Il Certificato della settimana di Alessandro Pavan

La green economy non è un tema nuovo, ma è sicuramente un tema molto attuale.

Negli ultimi anni l’orientamento verso le energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni ha fatto breccia nella nostra quotidianità, prima con il volto della giovane Greta Thunberg e le proteste giovanili, poi con le politiche verdi inserite nell’agenda del governo Biden per questo quadriennio di presidenza.

Inoltre, l’introduzione del nuovo regolamento dell’Ue per banche ed intermediari finanziari, chiamato Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), ha lo scopo di aiutare a spendere un 1 trilione di euro (1,19 trilioni di dollari) in investimenti verdi nel prossimo decennio, di eliminare le informazioni frammentarie sull’impatto climatico attualmente fornite dai partecipanti al mercato finanziario e di dare un vantaggio alle aziende con prodotti veramente sostenibili.

Motivi per i quali gli investimenti nelle società coinvolte nei vari settori della rivoluzione ecologica dovrebbero avere un trend estremamente positivo nei prossimi anni.

Il certificato della settimana è il DE000VQ5ZRR8, Memory Cash Collect legato a questo settore con solo due sottostanti, Vestas Wind System e SolarEdge Technologies, e una barriera molto profonda fissata al 50% dei prezzi di strike. Non esistono sul mercato certificati che prevedano barriere così profonde per questi due titoli.

Il primo, Vestas Wind System, è il più grande produttore di turbine e pale eoliche al mondo, con progetti in 60 paesi, oltre 21.000 dipendenti e un fatturato vicino ai 15 miliardi di euro. Dal punto di vista dell’andamento dell’azione, il prezzo dopo aver toccato il massimo storico a 1.605 corone a gennaio, dopo un rally di oltre il 200% nell’ultimo anno, ha subito un fisiologico storno, riportandosi in area 1.000 corone prima di ripartire. Lo strike è fissato a 1.100, quindi lo spazio per crescere è ancora molto, a fronte di una barriera posta a 550, ovvero ad un terzo del valore massimo toccato. Livelli quindi davvero molto interessanti.

Il secondo invece è SolarEdge Technologies, industri israeliana domiciliata negli Stati Uniti, specializzata nella produzione di inverter per impianti fotovoltaici. Come per Vestas, dopo il massimo toccato a gennaio a 377$, l’azione è scesa fino ad un minimo in area 245$, per poi rimbalzare e quotare ora 268$. Il prezzo di strike è pari a 277,84$ con il titolo in ritardo di circa il 3%. Anche in questo caso la barriera è molto profonda a 138,92$, sempre intorno ad un terzo rispetto al massimo di gennaio.

Le caratteristiche interessanti di questo prodotto sono due:

  • la prima è il prezzo di acquisto in quanto si acquista oggi sotto la pari a 97,40€ con Vestas in positivo di oltre il 13% rispetto allo strike e SolarEdge leggermente attardata. Questo ci permetterà di ottenere profitto anche dal capital gain al momento dell’eventuale rimborso oltre al flusso cedolare;
  • la seconda caratteristica è appunto il livello delle cedole, pari al 10,02% annuo con pagamento semestrale. Considerando che siamo di fronte a solamente due sottostanti, con livelli barriera estremamente profondi, il rendimento atteso è davvero degno di nota.

La prima finestra per l’autocall è a settembre, alla prima osservazione e permetterebbe, in caso di recupero dello strike da parte di SolarEdge di ottenere il rimborso a 100 più lo stacco della cedola, per un rendimento del 8% in meno di sei mesi.

DE000VQ5ZRR8 | Memory Cash Collect Express Certificate su SolarEdge Technologies, Vestas (Quanto EUR)

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati