Per la risposta, ci focalizziamo sui basket della tipologia worst-of, i più comuni sul mercato.
Quando siamo di fronte alla scelta se acquistare un Certificato su single stock piuttosto che su basket, dobbiamo focalizzarci sull’analisi del rischio che vogliamo aggiungere al nostro portafoglio di investimento: un Certificato su single stock è meno rischioso di uno su basket della tipologia worst-of, a parità di altre condizioni.
La maggior parte della clientela istituzionale acquista prodotti su basket piuttosto che prodotti su single stock. La ragione risiede nel fatto che spesso si riesce a raggiungere un connubio rischio-rendimento più interessante. Vediamo di seguito tre esempi di prodotti per capirne le ragioni.
Prodotto 1: Basket di sottostanti perfettamente negativamente correlati
Ipotizziamo di avere un prodotto su basket della tipologia worst-of con 2 sottostanti perfettamente negativamente correlati: se uno sale, l’altro scende. In questo caso avendo un prodotto worst-of, abbiamo un’alta probabilità di perdita. Se il titolo A sale, il titolo B scende e il prodotto si lega alla performance (negativa) del titolo B. Viceversa, se il titolo B sale, il titolo A scende e il prodotto si lega alla performance (negativa) del titolo A. Quindi è molto rischioso investire in basket negativamente correlati.
Prodotto 2: Basket di sottostanti perfettamente positivamente correlati
Ipotizziamo ora di avere un prodotto su basket della tipologia worst-of con 2 sottostanti perfettamente positivamente correlati: se uno sale, l’altro sale; se uno scende, l’altro scende. In questo caso il prodotto su single stock avrà lo stesso rendimento del prodotto su basket. Quindi la rischiosità di un prodotto su basket dove i sottostanti sono perfettamente positivamente correlati e quella di un prodotto su single stock è la medesima.
Prodotto 3: Basket di sottostanti positivamente correlati
Ipotizziamo infine di avere un prodotto su basket della tipologia worst-of con 2 sottostanti con alta correlazione positiva: se uno sale, l’altro tenderà a salire; se uno scende, l’altro tenderà a scendere. In questo caso, il prodotto su basket avrà un rendimento più alto di quello su single stock e una rischiosità leggermente superiore (proprio perchè i titoli non sono perfettamente correlati).
In questo caso l’extra-rischio dato dal basket non perfettamente positivamente correlato potrebbe offrire un extra-rendimento interessante. Il premio per il rischio aggiuntivo potrebbe essere quindi utilizzato per rendere il prodotto più protettivo, ad esempio abbassando la barriera di protezione del capitale, oppure per facilitare l’ottenimento del rendimento, ad esempio abbassando la barriera premio. Quindi un prodotto su basket correlato potrebbe offrire lo stesso rendimento di un prodotto su single stock ma con una maggiore protezione del capitale. Per questa ragione la maggior parte della clientela istituzionale compra proprio prodotti su basket correlati positivamente.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuta