Come si compone il prezzo di un Certificato?

Ci focalizziamo sui Certificati di investimento per la seguente analisi. 

Al momento dell’emissione, il rendimento del Certificato viene fissato sulla base di tre set di parametri: 

– La struttura/tipologia del Certificato (Cash Collect, Phoenix, Bonus Cap, Top Bonus): si tratta del payoff del Certificato, ossia di come si comporta il Certificato durante tutta la sua vita e a scadenza, nei diversi scenari.

– Le caratteristiche del Certificato (livelli delle barriere, strike, scadenza, frequenza premio…) 

– Le variabili di prezzo del sottostante (vedi di seguito per ulteriori dettagli)

Dal momento dell’emissione in poi, il prodotto ha una sua vita ed il prezzo inizierà a muoversi a seconda dei parametri di prezzo del sottostante (essendo le altre variabili – struttura del certificato e caratteristiche del certificato) già prefissate. A seconda dei movimenti nel prezzo del Certificato si modificherà anche il rendimento ottenibile dall’investitore.

Le variabili di prezzo del sottostante sono molteplici. Nel caso di sottostanti azionari, le più importanti sono le seguenti:

Tasso di dividendo atteso sulle diverse date di osservazione e a scadenza, maggiori dettagli nel Percorso 7 della Formazione Avanzata.

Volatilità implicita del sottostante sulle diverse date di osservazione e a scadenza, maggiori dettagli nel Percorso 6 della Formazione Avanzata.

Livello di prezzo attuale del sottostante, in particolar modo impatta il prezzo il premio caricato sulle opzioni utilizzate dallo strutturatore. In altre parole, la liquidità delle opzioni impatta sul premio caricato da chi le vende; quando lo strutturatore acquista tale opzioni, se paga un prezzo maggiorato dalla controparte da cui acquista farà pagare un più alto costo di strutturazione all’investitore finale. Se nel tempo il premio di prezzo dovesse diminuire, anche lo strutturatore diminuirà il premio di prezzo e quindi il prezzo del Certificato diminuirà. E’ un parametro abbastanza residuale nella maggior parte dei prodotti ma rilevante nel caso di sottostanti molto volatili.

 Correlazione tra le azioni sottostanti nel caso di basket. Se si tratta di un basket della tipologia worst-of, più i sottostanti sono correlati, minore sarà il rendimento offerto all’investitore. Maggiori dettagli nel Percorso 5 della Formazione Avanzata.