Dipende.
Nella maggior parte dei casi i prodotti emessi in direct listing, ossia direttamente sul mercato secondario, senza passare dal primario, sono più interessanti e meno costosi rispetto ai prodotti lanciati sul primario. Il costo inferiore è dovuto al fatto che sul mercato primario c’è una distribuzione vera e propria che deve essere remunerata. Nel caso del direct listing, l’investitore compra direttamente il prodotto sul mercato.
Ciononostante, alcuni prodotti lanciati sul primario sono pensati da desk specializzati e possono essere molto interessanti. Ad esempio il desk di Certificate Hub di Banca Generali negli ultimi anni ha portato sul mercato primario diverse soluzioni innovative dall’elevato potenziale.