I Certificati al Leva Fissa sono le “commodities” dei Certificati: tutti gli emittenti offrono quasi gli stessi prodotti con lo stesso funzionamento quindi la differenza tra i Certificati a Leva Fissa in negoziazione è nei dettagli:
– Certificato può essere legato direttamente al sottostante oppure può essere legato ad un Indice sintentico a Leva: non c’è una scelta migliore o peggiore, in questo caso lasciamo all’investitore il giudizio;
– Qualità del market making: questo è un parametro fondamentale per chi opera in intraday, il market maker non deve scomparire nè nel caso di scenario negativo nè positivo
– Rischio emittente
Vi è un parametro fondamentale che moltissimi investitori ignorano: il livello di prezzo del Certificato a Leva Fissa.
Se investiamo in Certificati a Leva Fissa, per avere un prodotto efficiente e in grado di replicare il sottostante dobbiamo selezionare i prodotti che hanno ancora a disposizione tutte le cifre decimali: se compro un prodotto con prezzo 0,001, questo non sarà in grado di replicare (matematicamente) la performance del sottostante e avrà probabilmente uno spread troppo alto, stiamo praticamente “regalando soldi” alla banca. Scegliendo i prodotti che hanno un prezzo di almeno 2-3 euro siamo sicuri che, a meno di forti movimenti intraday contrari del sottostante, il Certificato replicherà perfettamente l’andamento del sottostante.