Cosa è il rimborso anticipato e perchè viene inserito nei Certificati di Investimento?

Il rimborso anticipato o Autocall è una caratteristica che viene inserita nei Certificati Cash Collect, Express e Phoenix. 

Funziona in modo molto semplice: nel caso in cui il sottostante alla data di osservazione sia superiore o pari alla Barriera di rimborso anticipato o Barriera Autocall, il Certificato scade anticipatamente e paga il valore nominale (100 o 1000 euro).

Si inserisce il rimborso anticipato per dare uno “stop” al prodotto nel caso di rialzo dell’azione. Grazie all’autocall, nello scenario in cui il sottostante rimanga al valore attuale o abbia un leggero rialzo, il prodotto scade anticipatamente e non riceviamo più premi/coupon. Quindi l’emittente sa che in tali scenari il flusso di premi da pagare è limitato e riesce a garantire all’investitore un rendimento più alto (quindi premi più alti) rispetto ad un prodotto che non ha il rimborso anticipato. 

Immaginiamo di avere un prodotto senza autocall che ci paga un premio semestrale per 5 anni se il sottostante è superiore o pari alla barriera premio. Ipotizziamo che la barriera sia profonda (ad esempio, 50%). In tal caso c’è un’alta probabilità che il sottostante sia superiore alla barriera nelle diverse date di osservazione. Di conseguenza l’emittente ha un’alta probabilità di pagarci un premio semestrale per 5 anni. L’emittente calcolerà i flussi di cassa attesi, li rapporterà alla probabilità di pagarli (ossia alla probabilità che il sottostante sia superiore o pari alla barriera premio nelle diverse date di ossservazione) e ci offrirà un premio commisurato a tale probabilità. 

Ipotizziamo ora lo stesso prodotto ma con la possibilità di rimborso anticipato ogni sei mesi. Nei due scenari di mercato, laterale e rialzista, l’investimento terminerà anticipatamente e ci sarà un numero limitato di flussi di cassa. Quindi in tali due scenari, l’emittente dovrà pagare meno flussi di cassa rispetto al primo prodotto. Per questa ragione sarà in grado di offrirci un premio più alto rispetto al primo prodotto.

L’esempio ci fa capire come lo scenario in cui otterrò il maggiore rendimento (assoluto) dal prodotto è quello in cui il sottostante realizza una performance negativa ma non tale da violare la barriera, ossia lo scenario moderatamente ribassista. In questo scenario, infatti, il prodotto non scadrà anticipatamente e continuerà a pagarmi i premi fino alla scadenza (avrò quindi massimizzato i flussi di cassa ottenibili dal prodotto).