Indicatori di volatilità su singole azioni

Indicatori di volatilità su singole azioni

In un precedente articolo avevamo parlato di Volatilità implicita (quella “prezzata” dal mercato) e di Volatilità realizzata (o storica). Avevamo introdotto gli indici di volatilità, ovvero di una misura sintetica che indica la volatilità implicita di un sottostante, prendendo come esempio il Vix. La costruzione di un indice di volatilità basato sulla volatilità implicita non è di semplice costruzione per un investitore retail, ma abbiamo visto che la volatilità realizzata è comunque un buon indicatore e indici costruiti sui dati storici sono più accessibili.

Moltissimi certificati sono costruiti con sottostanti singole azioni piuttosto che indici, sia per sfruttare la minor correlazione che c’è tra azioni rispetto agli indici, sia per sfruttare azioni ad alta volatilità (o, in passato, alto dividendo). Guardiamo ora come un indicatore di volatilità su una singola azione è disponibile su una piattaforma free come Tradingview.

Utilizzando dei dati storici la stessa cosa può essere fatta con un foglio di calcolo come Excel. Qui sotto una mia versione della volatilità realizzata (basata sui rendimenti) del titolo IQIYI (di cui si è spesso parlato sul sito e sul gruppo Facebook). A differenza di quello di Tradingview qui l’indice è calcolato come rapporto tra la volatilità dell’ultima settimana rispetto a quella a 6 mesi.


Da notare che se la volatilità realizzata a breve è uguale a quella a lungo l’indice vale 1 perciò l’indicatore tende a oscillare intorno a quel valore. Questo permette di confrontare l’andamento della volatilità di azioni diverse anche se di rischiosità diverse. Disegnare però un grafico con tante linee diverse lo rende illeggibile, una soluzione potrebbe essere quella di una mappa di calore, qui un esempio con alcuni titoli americani, presenti in molti certificati.

Le settimane più volatili sono segnate in rosso – marrone – nero e quelle meno volatili (ultima settimana rispetto agli ultimi 3 mesi) in giallo e verde. Si nota ad esempio il crollo di Beyond Meat (BYND) a maggio o il melt-up dei titoli Faang a fine gennaio, volatilità infatti non significa solamente correzione.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati