Investire nella Healthcare Innovation

Investire nella Healthcare Innovation

Oggi parliamo di prodotti che permettono di investire sulla healthcare innovation ovvero sulle innovazioni nel settore sanitario, siano queste politiche sanitarie, prodotti, tecnologie, servizi e trattamenti.

Investire tramite ETF

Su Borsa Italiana sono quotati 3 ETF sull’innovazione in campo sanitario:

  • HANetf HAN-GINS Indxx Healthcare Innovation UCITS ETF (WELL: IE00BJQTJ848)
  • iShares Healthcare Innovation UCITS ETF (HEAL: IE00BYZK4776)
  • L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF USD Acc (DOCT: IE00BK5BC677)

Prenderò in considerazione in questo approfondimento l’L&G Healthcare Breakthrough e l’iShares Healthcare Innovation, confrontandoli sia con l’indice Nasdaq 100 (EQQQ) sia con l’etf sul settore Health Care mondiale con più storico ovvero il Lyxor MSCI World Health Care TR UCITS ETF (HLTW: LU0533033238).

Partiamo da quest’ultimo per vedere le differenze. Tra i principali componenti di HLTW troviamo:

  • JOHNSON & JOHNSON
  • UNITEDHEALTH 
  • ROCHE
  • NOVARTIS 
  • PFIZER
  • MERCK

Abbiamo quindi aziende molto grandi e solide, mentre se osserviamo la composizione dell’L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF USD Acc troviamo:

  • TABULA RASA HEALTHCARE
  • CELLECTIS
  • STAAR SURGICAL
  • FULGENT GENETICS
  • 3D SYSTEMS CORP
  • EDITAS MEDICINE INC
  • MODERNA
  • DIASORIN

La sovrapposivione di nomi rispetto allo MSCI World è pari al 4.2%. Vediamo infatti presenti diverse società piccole rispetto ai nomi dell’ETF precedente che spaziano molto a livello di business:

  • FULGENT GENETICS fornisce test genetici ai medici con informazioni diagnostiche clinicamente utilizzabili.
  • 3D SYSTEMS fornisce soluzioni di stampa 3D e produzione digitale in tutto il mondo.
  • EDITAS MEDICINE si concentra sullo sviluppo di farmaci genomici trasformativi per il trattamento di una serie di malattie gravi.

Discorso simile guardando l’iShares Healthcare Innovation dove troviamo:

  • NOVOCURE LTD
  • NUANCE COMMUNICATIONS
  • GUARDANT HEALTH
  • NATERA 
  • CRISPR THERAPEUTICS
  • BEIGENE

NOVOCURE si impegna nello sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci per il trattamento di una varietà di tumori solidi. 

BEIGENE è una società di biotecnologie che sviluppa e commercializza terapie antitumorali a bersaglio molecolare e immuno-oncologiche nella Repubblica Popolare Cinese, negli Stati Uniti e a livello internazionale.

CRISPR THERAPEUTICS è una società di editing genetico, si concentra sullo sviluppo di farmaci trasformativi basati sui geni per gravi malattie umane. Ha sede a Zug, Svizzera.

Possiamo sintetizzare dicendo che se il generico Lyxor MSCI World Health Care offre una esposizione ai BIG Pharma gli altri ETF offrano una esposizione ad aziende più piccole, a volte pionieristiche e non esclusivamente dedite allo sviluppo di medicinali.

Come vediamo nel grafico, la recente performance di HEAL e DOCT si avvicina più a quella del Nasdaq che a quella del settore Healthcare mondiale. Se guardiamo anche al rischio e rendimento annualizzato vediamo come questi prodotti siano ben differenti dal farmaceutico, un settore giustamente considerato tranquillo e difensivo. 

Investire con i certificati

La volatilità di alcune aziende farmaceutiche innovative come Moderna permette la costruzione di interessanti certificati di investimento. Vediamo un confronto tra la volatilità di Moderna con quella di Pfizer e con l’indice World Health Care.  

Altro ingrediente utile nella creazione di certificati è la bassa correlazione tra aziende big e small, ad esempio tra Pfizer e Moderna è minore di 0.3 mentre tra Pfizer e Merck vicina a 0.6. Sono correlazioni costanti? Interessante vedere come la correlazione rolling a 36 settimane tra Pfizer e Moderna aumenti dopo le notizie sui vaccini e si mantenga bassa ma costante.

Nella Shortlist di FreeFinance è presente un prodotto su Pfizer e Moderna che beneficia di questa correlazione positiva, il DE000VQ5AZM5, con scadenza a 2 anni, barriera premio e di protezione del capitale al 50% e premio trimestrale con effetto memoria di 2,51 euro (10.04% p.a.).

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati