La settimana finanziaria in pochi minuti

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram!

News di politica monetaria: BCE

Klaas Knot, Presidente della Banca centrale olandese, ha detto che la BCE si trova a metà strada nel suo ciclo di inasprimento monetario. Per Knot, il costo del denaro potrebbe raggiungere il suo picco nell’estate 2023 e nei prossimi meeting fino a luglio l’istituto dovrebbe optare per rialzi dei tassi di 50 punti base. Inoltre, è stato affermato che la sfida più grande per l’Eurotower nel 2023 sarà capire quanto la politica monetaria raggiungerà un livello “sufficientemente restrittivo”.

Luis de Guindos, Vicepresidente della BCE, ha dichiarato che l’Eurozona deve affrontare una situazione economica molto difficile che metterà alla prova cittadini e imprese. Per de Guindos, l’area sta attraversando una recessione di breve durata e poco profonda.

Gediminas Simkus, Presidente della Banca centrale lituana, ha detto che il picco dell’inflazione in Eurozona è vicino, in quanto il dato mostra un lag temporale di circa 6 mesi rispetto a quello della Lituania. Simkus si è comunque detto preoccupato dell’impatto sui beni e servizi finali degli impulsi energetici.

Martins Kazaks, Presidente della Banca centrale lettone, ha detto invece che l’inflazione in Eurozona non è un fenomeno passeggero, ma un cambiamento permanente che richiede soluzioni strutturali come un’ambiziosa strategia energetica.

Altre news finanziarie ed economiche

La Cina ha annunciato un nuovo allentamento delle misure restrittive. Nel dettaglio, dall’8 gennaio il Paese non sottoporrà a quarantena i viaggiatori in arrivo, per cui basterà solo un test Covid negativo entro 48 ore dalla partenza. Inoltre, verranno ammorbidite le misure per la richiesta di visto per gli stranieri in arrivo, mentre il turismo in uscita riprenderà in modo ordinato. La National Health Commission ha comunque detto che adotterà misure adatte a frenare i focolai. Da segnalare anche come la Cina abbia declassato la gestione del Covid dal livello più elevato al secondo: in questo modo, è stata eliminata la giustificazione legale per le restrizioni Covid-zero.

Vladimir Putin ha fermato un decreto che blocca le esportazioni di petrolio e prodotti raffinati russi verso quei Paesi che aderiscono al tetto ai prezzi. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore non prima del 1° febbraio e durerà fino a luglio 2023.

Obbligazioni, azioni o materie prime: quale sarà l’investimento vincente del 2023?

Nell’ultimo webinar della serie “Investire con Francesca Fossatelli” abbiamo analizzato:

  • I flussi degli investitori istituzionali
  • L’outlook del 2023 di Morgan Stanley
  • Il settore del risparmio gestito secondo Bank of America
  • Il settore Healthcare secondo Goldman Sachs
  • Che cosa comprare all’ultimo rialzo della FED
  • Dove stanno investendo i gestori patrimoniali e quale pensano sia l’asset class vincente nel 2023
  • Le sorprese che potrebbe riservarci il mercato il prossimo anno
  • Le ultime operazioni del portafoglio “Obiettivo Resilienza” e “Cavalcare la volatilità”.

Rivivi il webinar sul nostro canale YouTube! Il prossimo webinar si terrà il 12 gennaio alle ore 11. Per iscriverti al prossimo appuntamento, seguire il webinar in diretta live e ricevere il materiale clicca qui: Iscriviti Subito!

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati