Il Turbo Certificate può avere una scadenza predeterminata (turbo certificate closed-end) o non presentare scadenza (turbo certificate open-end).
Il turbo certificate della tipologia closed-end presenta uno strike fisso, che coincide con la barriera knock-out.
Il turbo certificate della tipologia open-end presenta invece uno strike, sempre coincidente con la barriera knock-out, ma variabile, che si aggiorna ogni giorno attraverso il meccanismo di restriking.
I Turbo Certificate closed end sono caratterizzati dai seguenti elementi base:
Sottostante (azione, indice, materia prima…)
Direzione (Rialzo «Long» o Ribasso «Short»)
Livello della Barriera Knock-Out
Strike, coincidente con la barriera knock-out
Scadenza («Closed-end» con scadenza o «Open-end» senza scadenza)
coefficiente/parità
tasso di cambio
prezzo del Certificato Turbo
Come si calcola il prezzo teorico del Turbo Certificate? Il prezzo teorico del Turbo Certificate è uguale al prezzo di mercato?
Il prezzo teorico del Turbo Certificate si calcola con una semplice formula matematica:
Prezzo teorico del Turbo Certificate Long= (Prezzo del Sottostante–Strike)/(Parità x Tasso di cambio)
Prezzo teorico del Turbo Certificate Short= (Strike– Prezzo del Sottostante)/(Parità x Tasso di cambio)
Il prezzo di mercato del Turbo Certificate non coincide con il prezzo teorico. Il suo prezzo di acquisto è generalmente superiore o pari al prezzo teorico, il suo prezzo di vendita è generalmente inferiore o pari al prezzo teorico.
La differenza è data da diversi parametri di rischio, che remunerano l’emittente e il market maker e può essere maggiore o minore durante la singola giornata di negoziazione.
Generalmente la differenza è maggiore per le leve più alte, inferiore per le leve più basse, il che rende i Turbo particolarmente interessanti per strategie di copertura di breve termine.
Dalla formula deduciamo che più il sottostante si avvicina al livello di Strike (nel numeratore della formula), minore sarà la loro distanza e minore sarà il prezzo del Turbo Certificate.
Infatti, la distanza dallo Strike rappresenta un parametro di rischio. Questo perché lo Strike coincide con la Barriera di Knock-Out, ossia quella barriera che se toccata azzera il valore del nostro investimento.
Maggiore è la distanza dal KO, meno rischioso sarà il Turbo Certificate e maggiore sarà il suo prezzo.
Minore è la distanza dal KO, più rischioso sarà il Turbo Certificate e minore sarà il suo prezzo.
Come si calcola la leva del Turbo Certificate? La leva è sempre variabile?
Leva= (Prezzo del Sottostante)/(Prezzo del Certificato x Parità x Tasso di cambio)
Man mano che il sottostante si avvicina alla barriera Knock-Out, il prezzo del Certificato diminuisce e, essendo quest’ultimo al denominatore, la leva aumenta: aumenta quindi la rischiosità del prodotto.
Come si vede dalla formula, la leva del Turbo dipende da parametri fissi e predeterminati (parità e tasso di cambio) e da parametri in movimento (prezzo del sottostante e prezzo del Certificato ).
Di conseguenza al variare del prezzo del sottostante, la leva è dinamica, ossia si muove nel tempo.
Anche se la leva è dinamica, nel momento in cui acquistiamo, la Leva del Turbo si “fissa”:
– se compro un Certificato molto vicino alla barriera fisserò una leva molto alta (e il prodotto sarà molto rischioso)
– se compro un Certificato molto lontano dalla barriera fisserò una leva più bassa (e il prodotto sarà meno rischioso).
La leva è quindi fissa da quando acquistiamo il Turbo fino a quando lo rivendiamo. Questo fa si che i Turbo non soffrano del cd. Compounding Effect.
Quali sono le diverse tipologie di Turbo Certificates? Qual è la differenza tra Turbo Open-end e con scadenza?
Quali sono gli emittenti dei Turbo Certificates?
Possiamo distinguere gli emittenti di Turbo Certificates a seconda del mercato su cui sono negoziati i loro prodotti:
Sul Sedex di Borsa Italiana, mercato accessibile da ogni banca o broker, i Turbo Certificates sono negoziabili nei normali orari di borsa. Su questo mercato sono quotati i Turbo di BNP Paribas, Vontobel e Unicredit.
L’unico mercato europeo dei Certificati Turbo è Spectrum, un mercato ai cui prodotti hanno accesso tutti gli investitori europei, accessibile solo tramite l’apertura di un conto IG. Su Spectrum i Turbo sono negoziabili 24h/24 cinque giorni su sette, elemento particolarmente importante per chi negozia su azioni americane.
Sul nuovo mercato Hi-MTF, accessibile solo tramite alcune banche e broker, i Certificati Turbo sono negoziabili nei normali orari di borsa. Su questo mercato sono negoziabili i nuovi Turbo di Fineco.
Perchè i Certificati Turbo di IG
I Turbo di IG presentano infatti alcuni vantaggi:
I Turbo di IG hanno un pricing chiaro e facile da “leggere”
I Turbo di IG sono ISIN europei quindi tendono ad essere più liquidi e meno costosi e il market maker tende ad essere più efficiente
Sono negoziabili in un orario esteso: 24h/24, cinque giorni su 7
La piattaforma è avanzata, user friendly
Le commissioni di negoziazione sono pari a zero sopra i 300 euro investiti
Il trading è meno «time-consuming» con possibilità di inserire ordini di stop
Allo stesso tempo i Turbo di IG presentano un forte svantaggio: per negoziarli è necessaria l’apertura di un nuovo conto: non è possibile negoziare i certificati direttamente dal proprio conto titoli. Tuttavia, cliccando sul banner di seguito, puoi aprire un conto ottenendo un bonusdi€50, che potrai utilizzare per le tue prime operazioni. Per ottenere il bonus è necessario effettuare un bonifico di almeno €1,000 sul tuo nuovo conto IG ed effettuare 10 operazioni (chiuse) di qualsiasi importo.Il bonus di €50 può essere ottenuto solo cliccando sul banner di seguito.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Questo sito potrebbe ricevere compensi da ig o altri partner derivanti dall’apertura di un conto. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.