Airbnb: è un buon momento per acquistare?

Airbnb: è un buon momento per acquistare?

A partire dalla diffusione della pandemia in tutto il mondo, il titolo di Airbnb è stato schiacciato dagli avvenimenti che hanno caratterizzato la prima metà del 2020. La piattaforma che si occupa di rendere più semplice viaggiare ha affrontato una brusca riduzione delle entrate: non solo meno persone erano disposte a viaggiare durante quel periodo, ma anche un numero inferiore di utenti voleva mettere a disposizione la propria abitazione.

Fortunatamente, sembra che l’umanità abbia superato questa fase e tutto stia tornando verso la normalità. Di conseguenza, le azioni Airbnb stanno letteralmente volando, registrando un forte aumento negli ultimi giorni. Ma è troppo tardi per investire in Airbnb? Scopriamolo nelle prossime righe.

Airbnb è più forte che mai

Il ritorno alla normalità ha fatto crescere il desiderio da parte dei consumatori di viaggiare. Nel quarto trimestre del 2021, Airbnb ha registrato dei ricavi fino a 1,5 miliardi di dollari: un aumento del 78% rispetto allo stesso trimestre del 2020. Inoltre, si registra anche un aumento del 39% rispetto al 2019, anno in cui la pandemia era presente solamente in alcuni film di Hollywood.

Airbnb riunisce host e viaggiatori attraverso la sua app e la sua piattaforma e guadagna una percentuale di ogni prenotazione. Detto questo, il valore lordo delle prenotazioni, che misura il totale delle prenotazioni stesse, è salito a 46,9 miliardi di dollari nel 2021, con un aumento del 23% rispetto al 2019.

Le prestazioni positive di Airbnb vengono avvalorate anche dal punto di vista della redditività del business. Infatti, per due trimestri consecutivi, Airbnb ha prodotto utili: si tratta della prima volta nella sua storia. In precedenza, Airbnb aveva registrato entrate solamente nel trimestre dell’alta stagione. A proposito, nel trimestre del 2021 terminato a settembre, l’utile netto di Airbnb è stato di 834 milioni di dollari, rispetto ai 267 milioni di dollari dello stesso trimestre del 2019.

È un ottimo momento per acquistare azioni Airbnb?

Nonostante il recente aumento del valore del titolo azionario di Airbnb, le azioni della società non sono affatto costose, considerando che le prospettive nel breve e nel lungo termine di Airbnb sono eccellenti. Nei prossimi trimestri, specialmente nell’alta stagione, Airbnb trarrà vantaggio dalla crescente mobilità dei consumatori che non devono più affrontare limitazioni di viaggio e si stanno preparando per l’estate.

Nel lungo termine, Airbnb prospera in quanto offre ai consumatori un’alternativa alle sistemazioni di hotel e resort tradizionali. La preferenza dei consumatori nei confronti di Airbnb è evidenziata dal valore lordo delle prenotazioni sulla piattaforma che, come detto, ha registrato un +23% rispetto al 2021.

Nel contempo, il settore degli hotel e dei resort non ha ancora recuperato le entrate perse durante gli anni della pandemia. Ecco perché Airbnb continua a rosicchiare profitti da questo mercato grazie a dinamiche più flessibili, fluide e accettate sempre di più da chi viaggia.

I risultati del primo trimestre 2022

Nel primo trimestre del 2022, Airbnb ha annunciato una crescita davvero importante dei ricavi che ha superato il 70% rispetto all’anno scorso. Quindi, i suoi ricavi sono saliti a ben 1,51 miliardi di dollari superando notevolmente le aspettative.

Anche le notti e le esperienze totali prenotate dall’azienda sono aumentate del 59% anno su anno a 102 milioni. Si tratta del primo trimestre nella storia di Airbnb in cui hai superato i 100 milioni di prenotazioni totali. Airbnb non sta solo recuperando il tempo perso nei due anni della pandemia, ma ha anche superato di gran lunga le prestazioni del periodo pre-pandemico del 2019.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati