Archivio Articoli
Ufficio Studi FreeFinance

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno ad informarti come i

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

FREEFINANCE PRO: le principali notizie della settimana su ENI, Banco BPM, Coinbase, Amazon e NIO

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Argentina: tra inflazione al 110% e tassi al 97%

Nell’ultimo mese l’inflazione in Argentina ha superato quasi il 110%, attestandosi al 108.8%, un livello quasi doppio rispetto al 2021, che ha superato le aspettative del mercato. Si tratta dell’aumento inflazionario più veloce dal 1991.   Un livello davvero elevato anche se comparato al resto dei Paesi dell’America Latina. Per contrastare l’inflazione l’autorità monetaria ha alzato

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

FREEFINANCE PRO: le principali notizie della settimana su Beyond Meat, Coinbase, Amazon, UniCredit, Intesa Sanpaolo, ENI e Banco BPM

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno ad informarti come

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La recessione negli Stati Uniti può davvero essere evitata?

Il Presidente della Federal Reserve Jerome Powell ritiene che l’economia statunitense possa evitare la recessione. Ma le probabilità sono contro di lui, a causa di tre fattori principali, secondo un recente articolo di Bloomberg: la contrazione del credito, lo stallo del tetto del debito e peggiori condizioni climatiche in grado di interrompere le forniture di

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno ad informarti come i veri PROfessionisti.

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

FREEFINANCE PRO: Le principali notizie della settimana su Unicredit, Eni, Carnival, Coinbase, NIO, Bank of America

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Le trimestrali della settimana passata: Intesa, Unicredit, Ferrari, Enel, Apple, Pfizer, Barrick Gold, Coinbase e molte altre

Quella appena trascorsa è stata una settimana estremamente densa sul fronte delle trimestrali. Stando ai dati Refinitiv per quanto riguarda l’S&P 500, delle 422 aziende che hanno reso noti i conti del 1° trimestre, il 77% ha fatto meglio delle attese sugli utili e il 74% lo ha fatto sui ricavi. In Europa invece, delle

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La FED spiazza i mercati: cosa ne pensa Wall Street

Ieri Wall Street è stata spiazzata dalla Federal Reserve. Nella dichiarazione che accompagna il rialzo di un quarto di punto dei tassi d’interesse, la banca centrale ha eliminato la precedente formulazione in cui si affermava che “un ulteriore irrigidimento delle politiche” poteva essere giustificato. Il presidente Jerome Powell ha poi affermato che le condizioni del

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Analisi della stagionalità: Sell in May and go away?

Aprile è stato un mese caratterizzato dall’incertezza per le Borse globali, ma cosa attendersi per maggio? Come di consueto, abbiamo svolto il nostro studio mensile sulla stagionalità dei mercati prendendo come riferimento le rilevazioni Bloomberg per i principali indici di Borsa USA ed europei. Ricordiamo che i dati per S&P 500 e Dow Jones partono

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

FREEFINANCE PRO: Le principali notizie della settimana su Amazon, Unicredit, Intesa e Coinbase

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno ad informarti come i veri PROfessionisti.

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

First Republic Bank acquisita da JP Morgan: il secondo più grande fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti

La First Republic è stata sequestrata dalla Federal Deposit Insurance Corp. lunedì, dopo aver fallito nel tentativo di rimediare ai danni causati da una corsa agli sportelli da parte dei clienti e da un fortissimo calo in borsa che l’ha portata ad un -98,4% da inizio anno. L’autorità di vigilanza statunitense ha raggiunto un accordo

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Cash is King: l’importanza dell’allocazione tattica nel 2023

La situazione di mercato in questo momento è difficile da leggere e sembra arduo tentare di intuire una direzionalità del mercato. Le informazioni e ricerche a cui siamo esposti ultimamente sembrerebbero indicare che stiamo per tornare verso una fase di forte correzione dei mercati: L’ultimo sondaggio di Bank of America rivolto ai gestori patrimoniali che

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

FREEFINANCE PRO: Le principali notizie della settimana su Amazon, Bank of America, Unicredit, Banco BPM, Eni, NIO e Coinbase

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno ad informarti come i veri PROfessionisti.

CONTINUA A LEGGERE
Marco Arisi

BTP e Titoli di Stato: è il momento di comprare?

In questo contesto di tassi alti molti si spostano ad acquistare le obbligazioni, oggi parliamo dei BTP, asset tanto cari agli investitori italiani ma li analizziamo in maniera eretica e non convenzionale rispetto alla comune narrazione. Prima di investire in BTP mi dovrei porre alcune domande fondamentali: io cosa voglio dall’acquisto di un Btp? Voglio la

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Il rischio di credito del Settore Bancario in Europa e USA

Dopo il fallimento della Silicon Valley Bank e Signature Bank negli Stati Uniti e il quasi fallimento di Credit Suisse (salvata con l’acquisizione di UBS e l’azzeramento dei bond AT1), il comparto bancario europeo sembra aver assorbito la crisi e sembrerebbe pronto a ripartire mentre il settore bancario statunitense sembrerebbe essere percepito ancora come molto

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Le trimestrali della settimana passata: Delta Airlines, JPM, Wells Fargo e Citigroup

Con la pubblicazione dei conti del 1° trimestre 2023 delle principali banche statunitensi, la stagione delle trimestrali USA può considerarsi ufficialmente iniziata. Stando ai dati Refinitiv, delle 30 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati dei primi tre mesi dell’anno, il 93% ha superato le previsioni sugli utili, mentre il 67% lo ha fatto

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno ad informarti come i veri PROfessionisti.

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e appronfodimenti di mercato che ti aiuteranno

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

FREEFINANCE PRO: Le principali notizie della settimana su Amazon, Coinbase, Bank of America, Unicredit, Eni e Carnival

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Aprile: un mese storicamente positivo per le Borse

Marzo si è chiuso positivamente per le Borse globali. Cosa dovremmo aspettarci invece per Aprile? Come ogni mese abbiamo svolto il nostro studio sulla stagionalità dei mercati rielaborando i dati di Bloomberg relativi ai principali listini europei e USA. I dati per S&P 500 e Dow Jones partono dal 1931, mentre quelle del NASDAQ 100 dal

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Pablo Hernandez de Cos, Presidente della Banca centrale, spagnola, ha detto che per le

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Martins Kazaks, Presidente della Banca centrale lettone, ha ribadito che la BCE deve continuare

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Le trimestrali della settimana: Volkswagen, Assicurazioni Generali, BMW, Fedex, Enel

La stagione delle trimestrali è ormai giunta al termine anche in Europa. Delle 378 aziende dell’EuroStoxx 600 che hanno pubblicato i risultati del 4° trimestre 2022, 211 hanno sorpreso le attese Bloomberg sui ricavi (55,82%), mentre 154 lo hanno fatto sugli utili (40,74%). Vediamo tutte le principali trimestrali che hanno attirato la nostra attenzione nel

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE La BCE ha alzato i tassi di 50 punti base. A dispetto degli ultimi avvenimenti che hanno

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Mario Centeno, Governatore della Banca centrale portoghese, ha detto che la BCE deve tenere conto che l’inflazione

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Le trimestrali della settimana: Zalando, HelloFresh, Adidas, Deutsche Post, Ulta Beauty

Mentre la stagione delle trimestrali si è conclusa negli Stati Uniti, in Europa ci sono ancora diverse aziende che devono rilasciare i risultati del 4° trimestre 2022. Stando ai dati Bloomberg relativi alle aziende che compongono l’Euro Stoxx 600, delle 355 società che hanno pubblicato i risultati degli ultimi tre mesi dell’anno, 201 hanno pubblicato

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Marzo: il rendimento storico delle principali Borse globali

Come evidenziato in un precedente articolo, febbraio si è dimostrato un mese incerto per le principali Borse globali. Ma cosa attendersi per marzo? Per scoprirlo abbiamo svolto il solito studio sui dati Bloomberg. Come di consueto, Ricordiamo che le rilevazioni per S&P 500 e Dow Jones partono dal 1931, mentre quelle del NASDAQ 100 dal

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE La Presidente della BCE, Christine Lagarde, ha detto in un’intervista all’Economic Times che è molto probabile che

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Le trimestrali della settimana: Berkshire Hathaway, Occidental, Nio, Norwegian Cruise e molte altre

Si è ormai conclusa la stagione delle trimestrali in USA. Stando ai dati Bloomberg, delle 496 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i conti, 286 hanno superato le stime degli analisti sui ricavi (57,66%), mentre 338 lo hanno fatto sugli utili (68,15%). I riflettori dalla prossima settimana saranno dunque rivolti all’Europa. Nel frattempo, delle 321

CONTINUA A LEGGERE
Marco Arisi

La simmetria informativa e i nuovi mercati

Molti anni fa l’unico modo per ottenere delle informazioni sul trading erano i convegni fisici, i libri (pochi) e il sole 24 ore. Oggi qualsiasi informazione su qualunque elemento dei mercati finanziari, dal singolo titolo eviscerato nel profondo alla macro/micro economia, è disponibile ed appresa da tutti in tempo reale. Ma non solo: sono disponibili

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che la BCE è vicina a raggiungere la

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Le trimestrali della settimana: Beyond Meat, Eni, Stellantis, Swiss Re, Coinbase e molte altre

Oramai sono poche le società dell’S&P 500 che mancano all’appello della pubblicazione dei risultati del 4° trimestre 2022. Stando ai dati Bloomberg, delle 468 aziende del principale indice di Borsa USA che hanno pubblicato i conti, 270 hanno superato le attese sui ricavi (57,69%) mentre 319 lo hanno fatto sugli utili (68,16%). Guardando all’Europa, delle

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Analisi completa della Trimestrale di Beyond Meat

Dati finanziari chiave di Beyond Meat del quarto trimestre 2022 Il fatturato netto è stato di 79,9 milioni di dollari, con un calo del 20,6% rispetto all’anno precedente. Il calo dei ricavi netti è stato determinato da una diminuzione del 16,9% delle libbre totali vendute e da una diminuzione del 4,4% circa dei ricavi netti per

CONTINUA A LEGGERE
PM in borghese

In viaggio per l’Europa con PM in Borghese: Francia

Continuiamo oggi il nostro tour d’Europa alla ricerca di società ad alto ritorno sul capitale che però vengono penalizzate dal mercato con multipli che appaiono assai interessanti se comparati con quelli degli ultimi 30 anni, come si può vedere dal grafico di seguito. Nel primo  articolo della serie, che ti invito a leggere, avevamo già identificato

CONTINUA A LEGGERE
Alessandro Pavan

Pagamenti digitali: un’opportunità di investimento?

Quello dei pagamenti digitali è ormai un settore che fa parte della nostra quotidianità. Anno dopo anno si è sempre più trasformata da tendenza futura ad attualità ed oggi la maggior parte dei servizi, dall’online ai negozi fisici, vengono appunto pagati in modo digitale. Quello che la blockchain porterà in termini di innovazione al mondo

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Le trimestrali della settimana: Palantir, Airbnb, Tripadvisor, Barrick Gold, Kering e molte altre

Si avvicina la conclusione della stagione delle trimestrali. Stando ai consueti dati Bloomberg, delle 407 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati, 231 hanno superato le stime sui ricavi (56,76%), mentre 275 lo hanno fatto sugli utili (67,57%). Guardando all’Europa invece, delle 218 aziende dello Stoxx 600 ad aver pubblicato i conti del 4°

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Mario Centeno, Presidente della Banca centrale portoghese, l’outlook sull’inflazione dovrebbe tornare vicino al target della BCE per

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Trimestrali di Capri, Uber, Lyft, Paypal e molte altre

La stagione delle trimestrali in USA si avvicina ai titoli di coda, con 346 società sulle 500 dell’S&P 500 che hanno pubblicato i conti degli ultimi 3 mesi del 2022. Di queste, 190 hanno fatto meglio delle attese per quanto riguarda i ricavi (54,91%), mentre 241 hanno superato il consensus sugli utili (69,65%). In Europa,

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Robert Holzmann, Presidente della Banca centrale dell’Austria, ha detto che la BCE dovrà continuare ad adottare una

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Occidental Petroleum (Oxy): analisi azionaria della scommessa di Buffett

In un 2022 particolarmente negativo per i mercati, il settore energetico è riuscito a distinguersi con un +58% di sovraperformance sull’S&P 500. Il motivo è da attribuirsi ai rialzi delle materie prime, petrolio e gas in primis. Questa tendenza potrebbe continuare vista la prosecuzione del conflitto tra Russia e Ucraina e al contesto di scarsi investimenti

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE La BCE ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base, portando il tasso di deposito

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Febbraio: un mese dall’esito incerto per i mercati europei e statunitensi

Il primo mese dell’anno si è chiuso in maniera positiva per i principali indici di Borsa statunitensi, in linea con quanto aveva messo in evidenza la statistica mostrata lo scorso 9 gennaio. Per febbraio tuttavia le performance potrebbero non essere così positive. In un periodo in cui la stagione entra tradizionalmente nel vivo, vediamo cosa

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Il Presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha detto che la BCE riuscirà a riportare l’inflazione al target

CONTINUA A LEGGERE
PM in borghese

In viaggio per l’Europa con PM in Borghese: Spagna

Prima di continuare il nostro Tour d’Europa con la seconda tappa in Spagna, voglio segnalare a chi ci segue un grafico molto interessante in cui mi sono imbattuto leggendo l’Outlook 2023 pubblicato da KKR, il celebre fondo di private equity americano. Il grafico qui sotto mostra la valutazione attuale (diamantino verde) di svariate assets classes

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Focus giornaliero: Spotify

Spotify si è unita a tutte le società tecnologiche che hanno licenziato i dipendenti annunciando un taglio del 6% della forza lavoro (circa 600 dipendenti). Inoltre, la società ha detto che Dawn Ostroff, Chief Content and Advertising Business Officer, lascerà il gruppo come parte della riorganizzazione. Alex Norström e Gustav Söderström, rispettivamente Chief Freemium Business

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che anticipare gli aumenti dei tassi di interesse

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

I migliori Certificati di Investimento con effetto Airbag

Ultimamente sul mercato si iniziano a trovare diversi certificati con effetto airbag interessanti quindi ho deciso di fare una selezione dei migliori certificati difensivi con effetto airbag. Ma partiamo da zero e vediamo come funziona l’effetto airbag e quando ha senso investire in questa tipologia di certificati. L’effetto Airbag: come funziona I certificati di investimento classici

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Italian Certificate Awards 2022: pronti a votare?

Se siete iscritti alle newsletter sui certificati o semplicemente avete navigato i siti degli emittenti negli ultimi giorni non vi sarà sfuggito un “Vota per noi agli ICA!”. In effetti si è aperta la stagione degli Italian Certificate Awards e fino al 20 gennaio si potrà votare online. Cosa sono gli Italian Certificate Awards Gli

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Le trimestrali della settimana: Delta Airlines, Bank of America, Wells Fargo, Citigroup e JP Morgan

La settimana appena conclusa ha visto l’inizio della stagione delle trimestrali negli Stati Uniti. Al momento, stando ai dati Bloomberg, delle 29 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i conti del 4° trimestre 2022, 16 hanno archiviato ricavi sopra il consensus, mentre 24 hanno registrato utili sopra le attese. Ma vediamo ora tutte le principali

CONTINUA A LEGGERE
Alessandro Pavan

Squadra che vince non si cambia: vale anche sui mercati finanziari?

Nel corso del 2022 abbiamo assistito a qualcosa a cui non eravamo più abituati. O meglio, abbiamo assistito a tantissime situazioni di mercato cui non eravamo abituati, ma il dettaglio su cui mi soffermo oggi è la sovraperformance del mercato europeo rispetto a quello americano. Nonostante la guerra tra Russia e Ucraina abbia impattato in

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Gennaio: un mese storicamente positivo per le Borse

Dicembre si è chiuso all’insegna delle vendite per gli indici di Borsa USA, andando contro la statistica già vista per il mese. Ma quali sono le attese per gennaio? Abbiamo svolto il consueto studio sui dati Bloomberg di S&P 500, Dow Jones e NASDAQ 100, con i dati che partono dal 1931 per i primi

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Joachim Nagel, Presidente della Bundesbank, ha detto che sono necessarie altre misure per frenare le aspettative sui

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Amazon: un’opportunità di acquisto nel 2023?

Tra le società del comparto tech che sono state fortemente penalizzate in Borsa durante il 2022 vi è sicuramente Amazon. La società, che come core business ha l’e-commerce ma in realtà è estremamente diversificata, ha perso il 49,62% a Wall Street. I motivi sono sostanzialmente i soliti noti: rialzo dei tassi, timori sul rallentamento economico

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Klaas Knot, Presidente della Banca centrale olandese, ha detto che la BCE si trova a metà strada

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram!

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE La BCE ha alzato i tassi di 50 punti base, in linea con le attese. Dal comunicato

CONTINUA A LEGGERE
Alessandro Pavan

Mercato Cinese: focus su Alibaba e Nio

Nel corso degli ultimi due mesi abbiamo assistito ad un rimbalzo tecnico sui mercati, dopo i minimi dell’anno segnati alla chiusura del terzo trimestre, precisamente nella giornata del 30 settembre. I livelli di partenza di questo rimbalzo erano vicini a quelli visti a marzo e a luglio, e come nelle precedenti occasioni, dopo un forte

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE Francois Villeroy de Galhau, Presidente della Bank of France, ha detto che è ancora troppo presto per

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Vuoi ricevere gli aggiornamenti su questo tipo di articoli? Iscriviti alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di politica monetaria: BCE News di politica monetaria: FED Altre news finanziarie ed economiche Prossimi webinar di FreeFinance Lunedì ti aspettiamo al consueto

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Obbligazioni o Certificati? Uno scontro che inizia a diventare più equilibrato: Focus sulle Obbligazioni indicizzate all’inflazione

Una delle domande che ricevo più spesso nell’ultimo periodo è “Perché non stai inserendo in portafoglio Certificati a capitale protetto?”. In effetti ci sono diversi certificati a capitale protetto che quotano a sconto sul valore nominale e garantiscono dei rendimenti interessanti indipendentemente dall’andamento dei mercati finanziari. Tuttavia non sto acquistando certificati a capitale protetto perchè

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Vuoi ricevere gli aggiornamenti su questo tipo di articoli? Iscriviti alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram! News di Politica monetaria: BCE e FED News di Economia – Crescita e recessione Altre News Finanziarie Ti aspettiamo all’ITForum Milano

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La Stagflazione sta arrivando: come prepararsi?

Come abbiamo riportato nel recap degli eventi della scorsa settimana (pubblicato sul nostro Canale Telegram) e nel webinar settimanale di giovedì scorso “Investire con Francesca Fossatelli” (che puoi rivedere a questo link) da un sondaggio di Bank of America emerge come la percentuale di gestori che si attende un periodo di stagflazione nei prossimi 12

CONTINUA A LEGGERE
PM in borghese

In viaggio per l’Europa con PM in Borghese: Germania

Da quando la Federal Reserve ha cominciato ad alzare i tassi di interesse per combattere l’inflazione statunitense, tutti i mercati azionari globali hanno sofferto correzioni significative. In un’atmosfera di mercato piuttosto difficile per gli investitori a lungo termine, pazienza e perseveranza sono molto importanti ed è dunque con questo spirito che ho continuato a cercare

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

She-Economy: Estée Lauder acquisisce Tom Ford

Estée Lauder ha acquistato Tom Ford per circa 2,8 miliardi di dollari, dando vita alla sua più grande acquisizione. La società è riuscita a prevalere su altri giganti del lusso, come Kering. È interessante evidenziare proprio come fino ad inizio mese i rumors riportavano che sarebbe stato il gruppo francese ad aggiudicarsi Tom Ford. Il

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Analisi azionaria: Enel

In un contesto di crisi energetica, il settore utility è osservato speciale. In alcune recenti dichiarazioni, il Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE, Andrea Enria, ha dichiarato che da giugno 2022 i prestiti concessi alle aziende del comparto sono arrivati a 350 miliardi di euro, il 5,5% del totale dei finanziamenti. Per Enria, questo

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Un anno di Portafoglio in Certificati: “Obiettivo Resilienza” a +5.4%

A inizio novembre 2021, io e Alessandro Pavan abbiamo deciso di mostrare gratuitamente il nostro portafoglio in Certificati, io attraverso i canali telegram “Obiettivo: Resilienza” e “Cavalcare la volatilità” e Alessandro attraverso il canale “Portafoglio Bilanciato“. Venivamo da un anno di grandi rendimenti, il 2021 è stato per me uno dei migliori anni da investitore

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Cosa è successo nell’ultima settimana? Principali notizie finanziarie e recap delle trimestrali USA

Gli eventi della settimana passata Le trimestrali della settimana passata La stagione delle trimestrali è ormai giunta al termine, con 461 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati del 3° trimestre 2022. Nel dettaglio, delle aziende che hanno rilasciato i conti, il 57,83% ha sorpreso gli analisti sui ricavi, mentre il 69,13% lo ha fatto

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Auto di lusso: Certificati con premi dal 10% al 21% annuo

A luglio avevamo approfondito il settore “auto di lusso” in un articolo dedicato, in cui avevamo evidenziato alcuni certificati interessanti. Oggi aggiorniamo la selezione a seguito dell’autocall di quella che ritengo fosse una delle migliori soluzioni sul mercato, il XS2377616185. Il certificato è stato segnalato più volte anche sui canali telegram del Servizio Segnali “Obiettivo

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Cosa è successo nell’ultima settimana? Principali notizie finanziarie e recap delle trimestrali USA

I principali eventi della settimana finanziaria passata Le trimestrali della settimana passata La stagione delle trimestrali sta volgendo al termine, con 429 aziende dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati del 3° trimestre 2022. Guardando al principale indice di Borsa statunitense, il 57,85% delle società che hanno pubblicato i risultati ha oltrepassato le attese sui

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Novembre: un mese storicamente positivo per le Borse

A settembre e ottobre abbiamo realizzato uno studio storico sull’andamento dei principali indici azionari europei ed americani per comprendere quante volte gli indici hanno avuto un andamento positivo, quale è stata la performance media storica mensile e la media negli anni in cui tale andamento era positivo e negli anni in cui il mese è

CONTINUA A LEGGERE
Alessandro Pavan

Big Cap Italiane: Premi dal 23% al 28% annuo

Alla chiusura di domani, martedì 1 novembre, molto probabilmente avverrà l’osservazione autocall per il certificato emesso da Marex a inizio luglio sul basket di big cap italiane con isin IT0006751280. Al momento il worst of Intesa quota oltre l’8% sopra strike, mentre gli altri sottostanti hanno un margine addirittura superiore (Eni +15%, Stellantis +16%, Unicredit

CONTINUA A LEGGERE
Alessandro Pavan

Alibaba e Nio: analisi su alcuni Certificati di recente emissione

L’evento che ha movimentato questo inizio di settimana è stato senza ombra di dubbio lo scossone subito dal mercato cinese, e da quello di Hong Kong in particolare, in seguito alla rielezione di Xi Jinping e alle modifiche nella composizione del Politburo, dal quale sono stati estromessi i membri più progressisti e aperti all’occidente, sostituiti

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Il lunedì nero di Alibaba e NIO

Un lunedì nero per le aziende tecnologiche cinesi. Nella seduta di ieri Alibaba, la Amazon cinese, ha segnato un -20%, per poi riprendersi e chiudere la giornata a -12.5%. Il motivo di questa forte correzione, che porta la società ad un -64% da inizio anno, non è tanto assoggettabile a notizie societarie interne, quanto più

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Cosa è successo nell’ultima settimana? Principali notizie finanziarie e recap delle trimestrali USA

Cosa è successo nella settimana finanziaria? Inflazione Eurozona al 9,9% a settembre, leggermente sotto le attese del 10%; Dimissioni di Liz Truss dal ruolo di Primo Ministro inglese; Diversi commenti degli esponenti della Fed hanno fornito maggiori conferme sul prossimo rialzo dei tassi, che potrebbe dunque essere di altri 75 punti base; Lo yen raggiunge

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Siamo alla fine del mercato orso?

Giovedì scorso abbiamo assistito al più grande turnaround dal 2020: l’S&P 500, dopo un’iniziale forte reazione al ribasso, a seguito della pubblicazione del dato relativo all’inflazione, ha chiuso la giornata in positivo con una differenza tra minimo e massimo toccati intraday del 4.8%. Abbiamo poi iniziato la settimana con forti rialzi su tutti i principali

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Trimestrale di Netflix: Analisi Dettagliata

Nel terzo trimestre del 2022 i ricavi, l’utile operativo e la crescita negli abbonamenti hanno superato le previsioni del management e degli analisti: EPS: 3.10$ contro 2.12$ attesi (dati Bloomberg) Ricavi: 7.93 billion $ contro 7.846 billion $ attesi (dati Bloomberg) Numero di nuovi abbonati: 2.41 milioni contro 1.09 milioni attesi (dati StreetAccount) Netflix si

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Inflazione e debolezza del settore assicurativo: un’opportunità per i riassicuratori?

Il settore assicurativo è uno dei settori più difensivi in assoluto, tuttavia negli ultimi mesi le azioni del settore hanno visto dei ribassi importanti e un aumento di volatilità non proprio scontati. Considerando le ultime ricerche sul settore mi sono chiesta se in un contesto di inflazione, recessione, tassi più elevati, il settore riassicurativo potesse

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Netflix: cosa aspettarsi dalla trimestrale di oggi?

La scorsa settimana Netflix ha comunicato i suoi piani per la versione con pubblicità, che costerà 6,99 dollari al mese. Il nuovo abbonamento sarà inizialmente disponibile in 12 Paesi tra il primo e il 10 novembre. Stando alle rilevazioni del Wall Street Journal, la versione ad-supported di Netflix sarà una delle meno costose in circolazione

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Beyond Meat: taglio del fatturato del 2022 e riduzione delle spese per puntare ad un flusso di cassa positivo nella seconda metà del 2023

Beyond Meat venerdì ha rilasciato un comunicato stampa con notizie positive e negative. L’iniziale reazione del mercato è stata fortemente negativa: -10% in pre-market per poi normalizzarsi -2%, tuttavia, in scia al -3% del Nasdaq ha chiuso la seduta con un -9.7%. Di seguito i punti salienti del comunicato stampa e in fondo le mie

CONTINUA A LEGGERE
Marco Arisi

Mercati: il punto della situazione

Le principali domande che si pongono attualmente gli operatori finanziari sono: “Quando terminerà questo Bear Market?”, “A che livello di prezzo si arriverà?”.Ora prima di rispondere, dobbiamo cambiare alcuni paradigmi consolidati usati dalla maggior parte degli operatori, in quanto, se da statistiche ufficiali, la maggior parte dei trader ed investitori perde soldi sui mercati, bisogna

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

La fine del trend dello Shortage di Chip?

Uno dei trend più interessanti del mercato dello scorso anno, che abbiamo approfondito in diversi articoli, era quello dello shortage di chip / mancanza di microchip: la forte domanda del settore tecnologico e del gaming (nonchè del settore auto) durante la pandemia aveva trainato al rialzo il prezzo delle azioni “pure player” di microchip. In

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

Varta: il -50% è giustificabile?

Quando un’azione perde in Borsa giornalisti, analisti ed esperti cercano sempre di trovare una giustificazione plausibile. In alcuni casi si verifica un evento estremamente negativo in grado di giustificare un forte crollo delle quotazioni, in altri invece il crollo sembra essere un pò troppo forte rispetto alla notizia che potrebbe averlo scatenato. Pensiamo a Carnival

CONTINUA A LEGGERE
Francesca Fossatelli

L’approccio della tartaruga

L’S&P 500 toccava il suo massimo a fine dicembre per poi iniziare una discesa che dai 4766 punti l’ha portato ai 3680 punti attuali, una perdita del 23% in 270 giorni. Si tratta di 270 giorni in cui siamo stati esposti ad una serie di informazioni negative, dalla guerra all’inflazione, alla recessione, a problemi nelle

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Twitter vs Elon Musk

Abbiamo approfondito più volte con articoli e post nel Gruppo Facebook l’azione Twitter, specialmente alla luce dell’offerta di Elon Musk. Negli scorsi giorni, gli azionisti di Twitter hanno approvato la proposta di acquisto da parte di Elon Musk per 44 miliardi di dollari (54,20 dollari ad azione). Sebbene questa votazione sia necessaria per il completamento

CONTINUA A LEGGERE