Ufficio Studi FreeFinance

Scopri tutti gli articoli di approfondimento settoriale e non solo a cura dell'Ufficio Studi di FreeFinance.

Articoli

Ufficio Studi FreeFinance

Marzo: il rendimento storico delle principali Borse globali

Come evidenziato in un precedente articolo, febbraio si è dimostrato un mese incerto per le principali Borse globali. Ma cosa attendersi per marzo? Per scoprirlo abbiamo svolto il solito studio sui dati Bloomberg. Come di consueto, Ricordiamo che le rilevazioni per S&P 500 e Dow Jones partono dal 1931, mentre quelle del NASDAQ 100 dal

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Febbraio: un mese dall’esito incerto per i mercati europei e statunitensi

Il primo mese dell’anno si è chiuso in maniera positiva per i principali indici di Borsa statunitensi, in linea con quanto aveva messo in evidenza la statistica mostrata lo scorso 9 gennaio. Per febbraio tuttavia le performance potrebbero non essere così positive. In un periodo in cui la stagione entra tradizionalmente nel vivo, vediamo cosa

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

She-Economy: Estée Lauder acquisisce Tom Ford

Estée Lauder ha acquistato Tom Ford per circa 2,8 miliardi di dollari, dando vita alla sua più grande acquisizione. La società è riuscita a prevalere su altri giganti del lusso, come Kering. È interessante evidenziare proprio come fino ad inizio mese i rumors riportavano che sarebbe stato il gruppo francese ad aggiudicarsi Tom Ford. Il

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Analisi azionaria: Enel

In un contesto di crisi energetica, il settore utility è osservato speciale. In alcune recenti dichiarazioni, il Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE, Andrea Enria, ha dichiarato che da giugno 2022 i prestiti concessi alle aziende del comparto sono arrivati a 350 miliardi di euro, il 5,5% del totale dei finanziamenti. Per Enria, questo

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Novembre: un mese storicamente positivo per le Borse

A settembre e ottobre abbiamo realizzato uno studio storico sull’andamento dei principali indici azionari europei ed americani per comprendere quante volte gli indici hanno avuto un andamento positivo, quale è stata la performance media storica mensile e la media negli anni in cui tale andamento era positivo e negli anni in cui il mese è

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Cosa è successo nell’ultima settimana? Principali notizie finanziarie e recap delle trimestrali USA

Cosa è successo nella settimana finanziaria? Inflazione Eurozona al 9,9% a settembre, leggermente sotto le attese del 10%; Dimissioni di Liz Truss dal ruolo di Primo Ministro inglese; Diversi commenti degli esponenti della Fed hanno fornito maggiori conferme sul prossimo rialzo dei tassi, che potrebbe dunque essere di altri 75 punti base; Lo yen raggiunge

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Twitter vs Elon Musk

Abbiamo approfondito più volte con articoli e post nel Gruppo Facebook l’azione Twitter, specialmente alla luce dell’offerta di Elon Musk. Negli scorsi giorni, gli azionisti di Twitter hanno approvato la proposta di acquisto da parte di Elon Musk per 44 miliardi di dollari (54,20 dollari ad azione). Sebbene questa votazione sia necessaria per il completamento

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

FedEx e il suo peggior crollo dalla quotazione

La scorsa settimana, FedEx ha pubblicato i risultati del suo primo trimestre fiscale del 2023. Nel dettaglio, il gruppo ha riportato utili per azione a 3,44 dollari e ricavi a 23,2 miliardi di dollari: entrambi questi dati sono risultati ben al di sotto delle attese degli analisti censiti da Bloomberg, che si attendevano rispettivamente 4,28

CONTINUA A LEGGERE
Ufficio Studi FreeFinance

Ferrari e il settore “auto di lusso”

Secondo un report di J.D. Power, sempre più americani stanno comprando auto di lusso. In particolare, la quota di nuovi veicoli venduta da marchi rinomati (come BMW, Mercedes-Benz o Tesla) è cresciuta stabilmente negli anni precedenti, fino ad arrivare ad una quota del 17,3% di tutte le nuove auto vendute a giugno 2022 negli Stati

CONTINUA A LEGGERE