Le trimestrali della settimana: Tesla, Alphabet e altre
26 aprile 2025
Continua la stagione delle trimestrali in USA, con la prossima ottava che si appresta ad essere particolarmente densa di società che pubblicheranno i risultati del 1° trimestre 2025.
Al momento, secondo quanto riporta Bloomberg, delle 178 società dell’S&P 500 che hanno reso noti i conti dei primi tre mesi del 2025, il 48,31% ha superato il consensus sui ricavi, mentre il 74,72% lo ha fatto sugli utili.
Vediamo ora, come di consueto, i risultati delle società che monitoriamo da vicino:
Trimestrale Lockheed Martin
🔹Ricavi: 17,963 miliardi di dollari, stime a 17,784 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 728 dollari, consensus a 6,31 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento aeronautics: 7,057 miliardi di dollari, stime a 7,075 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Missiles & Fire Control: 3,373 miliardi di dollari, stime a 3,246 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Rotary & Mission System: 4,328 miliardi di dollari, stime a 4,266 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Space: 3,205 miliardi di dollari, stime a 3,227 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 2,372 miliardi di dollari, attese a 2,167 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Arretrati ordini: 172,974 miliardi di dollari contro previsioni a 174,022 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per il 2025 la società si aspetta ricavi tra 73,75 miliardi e 74,75 miliardi di dollari, EPS tra 27 e 27,3 dollari e un Free Cash Flow compreso tra 6,6 e 6,8 miliardi di dollari
Trimestrale Tesla
🔹Ricavi: 19,335 miliardi di dollari, stime a 21,366 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,27 dollari, attese a 0,43 dollari (dati Bloomberg)
🔹Le spese operative sono cresciute del 9% su base annuale, a 2,754 miliardi di dollari
🔹Il margine operativo è sceso di 343 punti base, al 2,1%. Il margine lordo è rimasto stabile su base trimestrae al 16,3% (-104 pb a/a)
🔹Nel trimestre, sono stati consegnati 336.681 veicoli, il 13% in meno a/a
🔹Sui ricavi hanno pesato le minori vendite e i prezzi di vendita più bassi. A ciò si aggiungono i maggiori investimenti sull’IA
🔹Tesla ha affermato di essere sulla buona strada per lanciare il primo robotaxi a giugno
🔹I nuovi veicoli, inclusi i modelli più economici, dovrebbero iniziare ad essere prodotti nella prima metà del 2025
🔹Elon Musk ha dichiarato che si ritirerà in modo significativo dal suo lavoro con il Governo USA, concentrandosi maggiormente sulla società. Inoltre, ha affermato che Tesla sta lavorando sulla catena di fornitura per facilitare la logistica e ridurre al minimo i rischi di aumento dei costi
🔹Il gruppo ha comunicato che rivedrà le prospettive di volume quando presenterà i risultati del 2° trimestre. Nel breve termine, il contesto politico potrebbe avere un impatto significativo sulla domanda di prodotti
Trimestrale BNP Paribas
🔹Ricavi: 12,960 miliardi di euro, stime a 12,971 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 2,44 euro, consensus a 2,47 euro (dati Bloomberg)
🔹Spese operative: 8,257 miliardi di euro, previsioni a 8,090 miliardi (dati Bloomberg)
🔹I ricavi da trading in azioni e reddito fisso hanno superato notevolmente le previsioni, attestandosi a 1,187 e 1,684 miliardi di euro (stime a 835 milioni e 1,612 miliardi di euro)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 766 milioni di euro, attese a 825 milioni (dati Bloomberg)
🔹La società ha confermato gli obiettivi di crescita 2024-2026, aspettandosi ricavi in crescita di oltre il 5% ed EPS in aumento di oltre l’8%
Trading Update per il 1° trimestre di Delivery Hero
🔹Ricavi: 3,523 miliardi di euro, stime a 3,405 miliardi (dati Bloomberg)
🔹GMV: 12,372 miliardi di euro contro previsioni a 12,371 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per il 2025, Delivery Hero si aspetta una crescita del GMV tra l’8% e il 10%, un incremento dei ricavi del 17%/19%, un EBITDA adjusted tra 975 milioni e 1,025 miliardi di euro e un Free Cash Flow superiore a 200 milioni di euro
🔹Gli analisti rimangono delusi dall’assenza di progressi nel mercato della Corea del Sud, uno dei suoi mercati chiave
Trimestrale ENI
🔹Ricavi: 22,565 miliardi di euro, stime a 23,162 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,45 euro contro previsioni a 0,39 euro (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 4,473 miliardi di euro su attese a 4,502 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha rivisto al ribasso l’obiettivo di Cash Flow operativo a 11 miliardi di euro dai precedenti 13 miliardi. Per ENI, il Brent dovrebbe veleggiare intorno ai 65 miliardi di euro e la produzione dovrebbe attestarsi a 1,7 milioni di barili al giorno. Il dividendo trimestrale è cresciuto del 5%, a 1,05 euro, mentre il buyback per il 2025 si attesterà a 1,5 miliardi di euro. Le previsioni sul Capex sono passate da 6,5/7 miliardi di euro a 6 miliardi
Trimestrale American Airlines
🔹Ricavi: 12,551 miliardi di dollari, stime a 12,533 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: -0,59 dollari, consensus a -0,69 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT: -200 milioni di dollari, attese a -273 milioni (dati Bloomberg)
🔹La società si aspetta EPS tra 0,5 e 1 dollaro, ricavi tra il -2% e il +1%, costi tra il +3% e il 5% e un margine operativo adjusted tra il 6% e l’8,5%
🔹Il gruppo ha ritirato le previsioni sull’intero anno per via dell’incertezza economica
Trimestrale Alphabet
🔹Ricavi: 90,234 miliardi di dollari, stime a 89,102 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 2,81 dollari contro stime a 2,01 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Google Advertising: 77,264 miliardi di dollari, previsioni a 76,306 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Google Cloud: 12,26 miliardi di dollari su stime a 12,315 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Other Bets: 450 milioni di dollari su previsioni a 473,91 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 30,606 miliardi di dollari, consensus a 28,860 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha annunciato un aumento del 5% dei dividendi e ha autorizzato un buyback da 70 miliardi di dollari
Trimestrale Colgate-Palmolive
🔹Ricavi: 4,911 miliardi di dollari, attese a 4,893 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,91 dollari su previsioni a 0,86 dollari (dati Bloomberg)
🔹Il margine di profitto lordo è cresciuto di 80 punti base, al 60,8%
🔹Tenendo conto dell’impatto dei dazi, la società ha aggiornato la guidance sul 2025 e ora si aspetta vendite organiche in crescita tra il 2% e il 4%, EPS in aumento a una cifra bassa
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO