Le trimestrali della settimana: Enel, HelloFresh e altre
15 marzo 2025
La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione di poche trimestrali di rilievo. Vediamo i risultati degli ultimi 3 mesi del 2024 delle società che osserviamo più da vicino.
Trimestrale Volkswagen
🔹Ricavi: 87,377 miliardi di euro, stime a 85,941 miliardi (dati Refinitiv)
🔹EPS: 6,24 euro, consensus a 7,05 euro (dati Refinitiv)
🔹EBITDA: 15,477 miliardi di euro contro stime a 7,158 miliardi (dati Refinitiv)
🔹Il Free Cash Flow della divisione automotive si è attestato a 1,8 miliardi di euro
🔹Le consegne sono state 2,503 milioni di unità, piatte rispetto al 4° trimestre 2023
Per il 2025, il gruppo si aspetta una crescita dei ricavi superiore al 5% e un margine operativo di profitto tra il 5,5% e il 6,5% (dal 5,9% del 2024). Il Cash Flow netto della divisione automotive è stimato nel range tra 2 e 5 miliardi di euro (5,2 miliardi nel 2024). Le previsioni non considerano del possibile impatto dei dazi
🔹Arno Antlitz, CFO dell’azienda, ha affermato che il settore si trova in una trasformazione fondamentale, sottolineando anche gli alti costi dei veicoli elettrici e della produzione delle celle a batteria
Trimestrale Assicurazioni Generali
🔹Ricavi: 22,234 miliardi di euro, stime a 22,388 miliardi (dati Refinitiv)
🔹EPS: 0,58 euro contro attese a 0,94 euro (dati Refinitiv)
🔹Il risultato operativo del segmento Vita è stato di 947 milioni di euro (-0,1% a/a)
🔹Il risultato operativo del segmento danni è stato di 842 milioni di euro (+12,6% a/a)
🔹Il risultato operativo del segmento Asset & Wealth Management è stato di 339 milioni di euro (+29,2%)
🔹Generali ha proposto un dividendo di 1,43 euro, in crescita dell’11,7%
🔹Il Solvency Ratio del 2024 è stato del 210%, in calo rispetto al 220% del 2023
🔹Per il periodo 2025-2027, Generali si aspetta un tasso di crescita composto annuo degli EPS dell’8%/10% e di oltre il 10% per i dividendi. Il gruppo si aspetta di generare nel periodo più di 11 miliardi di euro di flussi di cassa netti cumulativi
🔹Tra il 2025 e il 2027, la società punta a oltre 7 miliardi di euro di dividendi cumulativi e si impegna ad un buyback da 1,5 miliardi. Nell’anno in corso il gruppo mira ad un riacquisto di azioni proprie da 500 milioni di euro
Trimestrale Dollar General
🔹Ricavi: 10,304 miliardi di dollari, previsioni a 10,264 miliardi (dati Refinitiv)
🔹EPS: 1,68 dollari, consensus a 1,50 dollari (dati Refinitiv)
🔹EBIT: 526,21 milioni di dollari, attese a 496,62 milioni (dati Refinitiv)
🔹Le vendite same-store sono cresciute dell’1,2% a/a
🔹Per il 2025 fiscale, la società si aspetta una crescita delle vendite nette tra il 3,4% e il 4,4%, un incremento delle same-store sales tra l’1,2% e il 2,2%, EPS tra 5,1 e 5,8 dollari ed un Capex tra 1,3 e 1,4 miliardi di dollari
🔹Il gruppo ha aggiornato il quadro finanziario di lungo termine, aspettandosi una crescita dei ricavi tra il 3,5% e il 4% a partire del 2025, un aumento delle vendite same-store del 2%/3% dal 2025-2026, un incremento del margine operativo del 6%/7% dal 2028-2029, una crescita degli EPS di oltre il 10% dal 2026
Trimestrale Enel
🔹Ricavi: 21,313 miliardi di euro, attese a 39,108 miliardi (dati Refinitiv)
🔹EPS: 0,56 euro, consensus a 0,11 euro (dati Refinitiv)
🔹EBITDA: 17,449 miliardi di dollari contro previsioni a 5,426 miliardi (dati Refinitiv)
🔹A fine 2024 l’indebitamento finanziario netto è sceso del 7,3%, arrivando a 55,767 miliardi di euro
🔹La società ha proposto un dividendo di 0,47 euro per azione, il 9% in più rispetto al 2023
🔹Per il 2025, la società si aspetta un EBITDA tra 22,9 e 23,1 miliardi di euro, utile netto tra 6,7 e 6,9 miliardi e dividendi per azione di 0,46 euro
🔹Per il 2027, il gruppo vede EBITDA tra 24,1 e 24,5 miliardi di euro, utile netto tra 7,1 e 7,5 miliardi e dividendi per azione di 0,46 euro
🔹Flavio Cattaneo, AD di Enel, ha detto che la società potrebbe aggiungere un buyback come strumento per ricompensare gli investitori. Alla prossima assemblea verrà proposta l’approvazione di un piano di riacquisto di azioni proprie per massimi 3,5 miliardi di euro
Trimestrale HelloFresh
🔹Ricavi: 1,809 miliardi di euro, attese a 1,816 miliardi (dati Refinitiv)
🔹EPS: 0,03 euro, consensus a 0,39 euro (dati Refinitiv)
🔹EBITDA adjusted: 164,3 milioni di euro, previsioni a 146,38 milioni (dati Refinitiv)
🔹Il numero di ordini è sceso del 7,7% a/a, a 26,29 milioni, mentre l’ordine medio è salito del 5,2% a 68,4 euro
🔹Il programma di efficienza sarà esteso fino al 2026
🔹Come già visto dai risultati preliminari, i ricavi sono visti in discesa dal -3% al -8%, l’EBIT ajusted è visto tra 200 e 250 milioni di dollari e l’EBITDA adjusted tra 450 a 500 milioni di euro. Il Free Cash Flow è stimato in aumento
🔹Il gruppo ha comunicato che l’outlook non comprende l’impatto delle potenziali tariffe prolungate sui prodotti agricoli e sugli imballaggi in Nord America
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO