Azioni Netflix: conviene comprare?

Azioni Netflix: conviene comprare?

C’è poco da dire, Netflix è una delle piattaforme di streaming online più apprezzate dal mondo con milioni e milioni di utenti in tutti gli angoli del nostro pianeta. Come portale per guardare serie TV, film, documentari e altri contenuti è sicuramente un portento, ma possiamo dire lo stesso quando si parla di azioni?

Nelle prossime righe, abbiamo deciso di realizzare una piccola panoramica sul titolo Netflix e capire se in questo preciso momento potrebbe essere una buona occasione investirci oppure è meglio lasciar perdere. Scopri nelle prossime righe quali informazioni stiamo riservando per te.

Dove sta andando Netflix?

Possiamo dire a tutti gli effetti che Netflix è un veterano nel settore dello streaming online. Ciononostante, il 2022 è stato un anno molto particolare per l’azienda. Infatti, nei primi sei mesi del 2022 il titolo ha perso circa il 70%, con un crollo del 49% solamente nell’ultimo trimestre.

La lunga e dolorosa caduta è stata caratterizzata anche da bruschi cali che sono coincisi con i due rapporti sugli utili. Per la prima volta dal momento in cui è nata, Netflix sta perdendo clienti che preferiscono altre piattaforme come Amazon Prime oppure Disney Plus.

Detto questo, è importante analizzare anche altri aspetti e non solamente il trend delle azioni oppure degli utenti. Infatti, Netflix è un’azienda che ha triplicato le entrate e gli utili negli ultimi 5 anni. Se prima Netflix si concentrava sulla crescita degli abbonati, adesso non è più così. Oggigiorno, infatti, l’azienda cerca di mantenere costante la crescita di ricavi in percentuali a due cifre, aumentando nello stesso tempo anche la redditività.

Secondo l’ultima analisi fornita da dati Nielsen, i servizi di streaming occupano solamente una piccola parte del tempo che i consumatori dedicano alla visualizzazione dei video. Detto questo, la fetta di tempo sta aumentando nel tempo e Netflix migliora la sua quota all’interno di questa stessa metrica. Tradotto: ci si aspetta che le piattaforme di streaming prendano l’intero mercato della visualizzazione di video a lungo termine, considerando che oggi ancora il 70% del mercato preferisce la vecchia e tradizionale TV.

Analisi tecnica di Netflix: cosa succede?

Potrebbe essere una buona idea comprare azioni Netflix dopo un crollo del 70%? Ciò che ha spinto la maggior parte degli investitori a non puntare più su Netflix è la percezione che l’azienda abbia già vissuto i suoi anni migliori.

Quando Netflix ha riportato i suoi risultati il ​​19 aprile 2022, ha affermato che la sua base di utenti era diminuita di 200.000 account durante il primo trimestre e ha stimato che avrebbe perso 2 milioni di abbonati durante il secondo trimestre. Ciò ha scioccato gli investitori e ha spinto il titolo al ribasso del 35% in una singola sessione di negoziazione.

Tuttavia, i risultati economici sono tutt’altro che negativi. Ad esempio, l’utile per azione per il primo trimestre è stato di $ 3,53, rispetto a $ 1,33 del trimestre precedente (quando la spesa per i contenuti era molto più alta) e $ 3,75 dell’anno precedente.

Invece, il margine operativo del primo trimestre è stato del 66,25% e, di fatto, ha posizionato Netflix tra il 4% delle migliori 445 società dello S&P500. Inoltre, il margine di utile netto della società, ovvero l’utile netto diviso per i ricavi, per il primo trimestre è stato del 20,30%, collocando Netflix in terza posizione in questa particolare classifica.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati