Difendersi dall’inflazione: Real Estate

Difendersi dall’inflazione: Real Estate

Uno studio di Gerstein Fisher valuta la performance media (calcolata sui ritorni a 1 anno su finestra mobile relativi all’investitore americano) tra l’ottobre 1981 e il settembre 2017, di diverse classi di attività in 3 scenari di inflazione USA.

Inflazione CPIBASSA <2.1%MEDIA 2.1%<3.2%ALTA >3.2
Commodities-14,7%8,5%23,6%
Gold2,3%6,1%4,7%
TIPS4,7%8,4%10,6%
US REITs9,2%18,9%12,2%
Global REITs5,7%15,0%6,8%
Azionario USA11,6%15,6%12,1%
Az. World sviluppati8,4%13,6%11,5%
Az. Emergenti3,6%18,6%18,5%
US Agg. Bonds6,3%8,4%9,7%
US High-Yield Bonds7,5%14,3%6,1%
Fonte: Gerstein Fisher, Where to Invest if Inflation Picks Up

Una delle asset class più interessanti in contesti di inflazione media e alta sono i REITs, in particolare quegli USA. Ne avevamo parlato anche in questo webinar. I REITs (Real estate investment trusts), ovvero fondi comuni di investimento immobiliare, sono società che possiedono o finanziano immobili a reddito in una vasta gamma di settori immobiliari. Queste società immobiliari devono soddisfare una serie di requisiti per qualificarsi come REIT.

Molti considerano i REITs come una classe di attività distinta perché storicamente hanno avuto una correlazione relativamente bassa con azioni e obbligazioni. Nel periodo compreso tra gennaio 1978 e dicembre 2017, la correlazione mensile dell’indice Dow Jones U.S. Select REIT con l’indice S&P500 era 0.58 e con i titoli del Tesoro a cinque anni era solo 0.07.

Tra i principali REIT USA troviamo:

  • PROLOGIS REIT INC
  • DIGITAL REALTY TRUST REIT
  • PUBLIC STORAGE REIT
  • WELLTOWER INC
  • REALTY INCOME REIT
  • SIMON PROPERTY GROUP REIT INC
  • VENTAS REIT INC
  • Prologis è il leader globale nel settore immobiliare logistico. Al 31 marzo 2020, la società possedeva o aveva investimenti per circa 90 milioni di metri quadrati in 19 paesi.
  • Digital Realty supporta le strategie di data center e colocation che sono la base per i servizi cloud e informatici, le comunicazioni e il social networking.
  • Public Storage è una società dell’S&P 500 che acquisisce, sviluppa, possiede e gestisce strutture di self-storage.
  • Welltower Inc è una società dell’S&P 500 che investe negli alloggi per anziani e proprietà mediche ambulatoriali negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito.
  • Realty Income è una società appartenente all’S&P 500 Dividend Aristocrats che fornisce agli azionisti un reddito mensile. I suoi dividendi mensili sono supportati dal flusso di cassa di oltre 6.500 proprietà immobiliari con inquilini commerciali da più di 50 anni.

Investire nei REITs tramite ETF

Sono disponibili su Borsa Italiana diversi prodotti relativi al Real Estate, generalmente a distribuzione, ma cercando sulle varie borse europee ci sono molte soluzioni anche ad accumulazione dei proventi.

Si può prendere esposizione su diverse aree geografiche, ad esempio:

Da un confronto tra questi 3 ETF vediamo non ci sono enormi differenze del comportamento tra le varie aree geografiche nel 2020, se non una maggior resilienza dell’immobiliare Asiatico. Senza poi privilegiare una data area geografica ci si può esporre a livello globale. Confrontiamo ora 2 ETF globali : EPRA (LU1437018838) per il Real Estate e SWDA (IE00B4L5Y983) per l’azionario classico.

L’Etf World Reit EPRA ha subito maggiormente la pandemia rispetto a SWDA e l’overperformance del World è maggiore del 20%. Negli ultimi anni la differenza di performance tra i 2 era solitamente più contenuta. Possiamo dire che il Real Estate sia uno dei settori a sconto post-covid, ma vanno tenute in conto le differenze tra il mondo pre e post pandemico a livello di staycation, telelavoro e ecommerce.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati