Alibaba: è un buon momento per acquistare?

Alibaba: è un buon momento per acquistare?

Sappiamo tutti quanto la compravendita di prodotti si sia ormai spostata online e Alibaba non è altro che uno degli attori più apprezzati di questo trend che non accenna a fermarsi. Venerdì scorso, il titolo BABA ha guadagnato circa il 10% in seguito alle notizie diffuse da Pechino secondo cui il governo sarebbe interessato a stimolare ulteriormente l’economia a causa della pandemia da Covid.

Tuttavia, il rapporto sugli utili della società del 24 febbraio non è riuscito ad attirare nuovi acquirenti sebbene il titolo BABA abbia chiuso positivamente un aprile piuttosto turbolento. In ogni caso, l’utile è sceso del 22% rispetto al trimestre di un anno fa cedendo 2,65 $ per azione. Invece, le entrate sono aumentate del 13% arrivando a 28,2 miliardi di dollari.

Inoltre, Alibaba ha affermato che le vendite per il suo attuale anno fiscale dovrebbero aumentare in un range compreso tra il 20% e il 23% rispetto ad un anno fa. Contestualmente, gli analisti vedono queste stime al rialzo arrivando fino al 28%.

In questo contesto, il maggior controllo normativo applicato ha pesato su Alibaba e sugli altri titoli cinesi negli ultimi mesi. Infatti, nel 2020, i regolatori cinesi hanno multato Alibaba per 2,8 miliardi di dollari dopo un’indagine antimonopolio. In quei tempi, sembrava che il titolo BABA fosse in grado di uscire da una tendenza al ribasso, tuttavia, lo stock è stato respinto sulla media mobile a 50 giorni.

Un altro duro colpo è arrivato quando a novembre 2020, l’IPO da 34,5 miliardi di dollari di Ant Group, il braccio fintech di Alibaba, è stata sospesa sia a Shanghai che ad Hong Kong. La motivazione che ha portato alla sospensione dell’IPO è quella che la società sarebbe stata incapace di soddisfare le mutanti condizioni normative applicate. Tutto ciò ha determinato un crollo delle azioni di un altro 8%.

Lo stock è poi rimbalzato del 10% in seguito ad una notizia di una riorganizzazione della gestione e della sua revisione dell’attività di ecommerce.

Se, invece, andiamo ad analizzare le azioni di Alibaba, è importante sottolineare che è davvero complesso trovare un’azienda con un track record di crescita migliore di Alibaba. La società, infatti, ha un tasso di crescita degli utili annualizzato quinquennale del 25%.

L’aspettativa di Alibaba in merito ad uno dei giorni di shopping più importanti, il Singles Day, non ha deluso le aspettative. Infatti, la società ha chiuso 85,6 miliardi di dollari superando il record di 74,1 miliardi di dollari dell’anno precedente.

Ciononostante, le azioni di Alibaba hanno registrato una tendenza al ribasso da quando il titolo ha raggiunto il suo massimo storico nell’ottobre del 2020. Quindi, il titolo BABA è salito ad un massimo di 182 $ per poi tornare alla sua media mobile a 50 giorni. Sembrava essere arrivati ad un buon supporto ma BAB è poi crollato in seguito ad una serie di vendite istituzionali avvenute intorno al 18 novembre.

Acquistare adesso azioni Alibaba conviene? Il 22 marzo, il titolo di Alibaba è riuscito a superare la sua media mobile a 50 giorni e ciò è stato in grado di far uscire BABA da una tendenza al ribasso. Tuttavia, l’offerta eccessiva di titoli risulta ancora uno dei problemi più importati per le azioni Alibaba il cui titolo viaggi ancora con uno sconto del 50% sul suo massimo storico.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati