Investire nel cibo del futuro con ETF e Certificati

Investire nel cibo del futuro con ETF e Certificati

Il cibo sta diventando il nuovo campo di battaglia per gli investitori ESG. Le principali tendenze sono: 

  • l’emergere di attori più piccoli e di nicchia:
  • imballaggi biodegradabili;
  • maggiore attenzione alla salute;
  • maggiore attenzione all’impatto della produzione di cibo sul pianeta.

Investire nel novel food attraverso gli ETF

All’interno del gruppo degli ETF tematici quotati su borsa italiana il Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF (FOOD) permette di investire seguendo alcuni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite:

  • zero fame nel mondo;
  • buona salute e benessere;
  • acqua pulita;
  • energia economica e pulita;
  • città e comunità sostenibili;
  • consumo e produzione responsabile.

I sistemi alimentari sostenibili iniziano con lo sviluppo di pratiche agricole sostenibili e sistemi di distribuzione alimentare, questo significa che il Rize Sustainable Future of Food investe anche in aziende attive nella logistica e nel packaging alimentare. Circa 2/3 del fondo sono investiti in aziende Mid e Small Cap. 

Vediamo alcuni dei principali componenti:

  • O-I Glass, Inc. produce e vende contenitori in vetro a produttori di alimenti e bevande principalmente in America, Europa e Asia Pacifico. L’azienda è stata fondata nel 1903 e ha sede a Perrysburg, Ohio.
  • SIG Combibloc Group AG fornisce sistemi e soluzioni di confezionamento in cartone asettico per bevande e prodotti alimentari liquidi. L’azienda è stata fondata nel 1853 e ha sede a Neuhausen am Rheinfall, Svizzera.
  • FMC Corporation fornisce prodotti per la protezione delle colture, la salute delle piante, l’agricoltura di precisione e prodotti professionali per la gestione dei parassiti e del manto erboso. E’ stata fondata nel 1883 e ha sede a Philadelphia, Pennsylvania.
  • Deere & Company, produce e distribuisce varie apparecchiature in tutto il mondo inclusi trattori di grandi dimensioni, mietitrebbie, raccoglitrici di cotone e raccoglitrici di canna da zucchero. Deere & Company è stata fondata nel 1837 e ha sede a Moline, Illinois.
  • Beyond Meat, Inc. produce, commercializza e vende prodotti a base di carne vegetale, uno dei “Novel Food” ovvero degli alimenti nuovi contrapposti a quelli tradizionali. La società è stata fondata nel 2009 e ha sede a El Segundo, California. 

Confrontiamo il comportamento del Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF (FOOD: IE00BLRPQH31) rispetto ad alcuni altri ETF quotati su Borsa Italiana:

  • Xtrackers MSCI World Consumer Staples UCITS ETF (XDWS: IE00BM67HN09)
  • Xtrackers MSCI World Consumer Discretionary UCITS ETF (XDWC: IE00BM67HP23)
  • Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF (XZW0: IE00BZ02LR44)

Parlando di beni di prima necessità ho affiancato il World Consumer Staples mentre guardando all’investimento sostenibile il World ESG. Infine ho inserito il World Consumer Discretionary perché il FOOD presenta, sull’orizzonte considerato, un andamento simile a quello dei beni di consumo discrezionali/ciclici con una correlazione pari a 0.73 rispetto allo 0.58 dei Consumer Staples.

Il Rize Sustainable Future of Food non ha corso dal novembre 2020 come altri megatrend di tipo tecnologico, ma presenta un andamento molto simile al World ESG.

Nel grafico del rischio e rendimento calcolato su base annua dei 4 prodotti, possiamo notare che il FOOD presenta una volatilità e un rendimento simili all’ETF World ESG unendo la bassa volatilità del World Consumer Staples al rendimento del World Consumer Discretionary. Data la relativa giovinezza del prodotto vedremo se manterrà queste caratteristiche.

Investire nel novel food con i certificati

Principe dei certificati sul cibo del futuro è sicuramente Beyond Meat, presente in moltissimi prodotti sia come unico sottostante che in un basket più o meno settoriale. Perché questa predilezione per il titolo? Se guardiamo al grafico sui rendimenti settimanali a confronto del Rize Sustainable Future of Food e di Beyond Meat vediamo come sul singolo titolo ci sia molto più volatilità su cui creare un prodotto, con escursioni settimanali che possono arrivare al 20% (+/- 0.2 nel grafico).

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati