L’e-commerce di Walmart ha obiettivi ambiziosi e il mercato sostiene il titolo in borsa

L’e-commerce di Walmart ha obiettivi ambiziosi e il mercato sostiene il titolo in borsa

Turbolenza, mercati in rosso, ma il gigante dei retailers negli Stati Uniti ha altre intenzioni.

Una performance superiore all’8% negli ultimi 30 giorni e bilanci in attivo caratterizzano questa stock che fa parte del portafoglio di Warren Buffet da molti anni, così come altri grandi fondi di investimento.

Siamo andati ad analizzare i numeri di Walmart (NYSE: WMT) per capire il momento rialzista e giustificare la forza controcorrente, e abbiamo trovato poche sorprese.

In un momento di incertezza economica e con la Banca Centrale Americana impegnata a raffreddare l’economia, Walmart è un’azienda che attrae i consumatori in cerca di arginare l’inflazione e fare economia, dopo un lungo periodo di euforia dei mercati cha ha attratto molti investitori last minute ed esposto i fondi a rischi più o meno consistenti.

Un dividendo di 1.44%, supportato da profitti in positivo e da una storica posizione difensiva, sono le caratteristiche di questa azienda che non stravolge per la volatilità (ha un beta di 0.52) e mostra spese sotto controllo e investimenti adeguati.

Il mercato non ha preso di mira questo titolo in short, anzi lo sta supportando con volumi in positivo (On Balance Volume in ascesa) e dimostra di credere nel management anche nei momenti di rallentamento dell’economia.

In Analisi Tecnica abbiamo potuto apprezzare una grande accelerazione che ha rotto un massimo di poco superiore ai 153.0 USD, per poi usarlo come supporto, e ora è in fase di ritracciamento e direzione verso un canale che è iniziato a luglio 2020.

In considerazione dei volumi degli ultimi giorni il titolo è attratto da una soglia volumetrica a 139.91 USD, e in considerazione della stagione degli earnings, potrebbe momentaneamente trascinare il prezzo o arrestare l’accelerazione che abbiamo visto nelle ultime settimane.

Il massimo a 154.63 USD rappresenta lo spartiacque che divide il controllo tra i buyers e sellers, e nei prossimi giorni sapremo se il titolo è pronto ad un nuovo rialzo o rientri nel suo canale di lateralizzazione che permette agli speculatori di breve termine di applicare strategie di spread trading nella soglia che va dai $126 ai $153, con una oscillazione potenziale del 21% nel medio periodo (3-4 settimane).

Quello che tranquillizza gli investitori in questo titolo è la costanza dei profitti e il passo con il tempo negli affari, parametri che hanno premiato gli investitori di lungo periodo.

L’azienda ha acquistato un quinto delle azioni sul mercato in 10 anni e fa parte dei dividend aristocrats, ma quello che sorprende è l’interesse di oggi del mercato sebbene il suo P/E ratio non lo renda di certo economico (31.84). Questo parametro non ne giustifica l’acquisto se non in funzione di investimenti che credono nella solidità dell’azienda e guardano lontano agli investimenti in E-commerce che questo gigante sta intraprendendo: Amazon detiene il 41% del market share dell’e-commerce in USA, mentre Walmart è fermo al 6% (dati 2021 – statista.com). Questo grande divario permette di capire quanto spazio potrebbe catturare l’azienda se diventasse competitiva in un settore che non conosce crisi.

Nell’analisi del report finanziario (10K – 31 gennaio 2022) Walmart classifica il successo nell’e-commerce come strategico e lo indica tra i rischi che l’azienda deve sostenere per crescere. Non è facile determinare la probabilità di successo reale nelle mani di Walmart, ma di fatto il valore di questa Mega Cap dipende molto dagli obiettivi che saprà centrare, e noi di Altogain saremo con voi a commentare ogni risultato ottenuto.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati