Un Cash Collect da “buon padre di famiglia” per investire sul FTSE MIB

Un Cash Collect da “buon padre di famiglia” per investire sul FTSE MIB

L’incertezza domina il Belpaese e il FTSE MIB viaggia oltre i 22.700 punti. Abbiamo chiesto ad alcuni professionisti se si attendono un ulteriore rialzo o ribasso dell’indice nostrano e su che livelli si attendono viaggi nel prossimo futuro.

La maggior parte risultano cauti, molti si attendono una correzione. Riportiamo la voce del trader Tony Cioli Puviani:

“La mia view è che per il Ftse Mib dovremmo assistere ad un consolidamento del rally partito a novembre 2020 (+30%).
Il timore maggiore sarà per il settore bancario con riferimento alla fine della moratoria straordinaria sui finanziamenti alle imprese (micro, piccole e medie) e ai liberi professionisti e lavoratori autonomi, prevista per il 30 giugno 2021. Mi aspetto una fase lateral ribassista sul nostro indice.”

Abbiamo notato che tra i professionisti domina l’incertezza e che tutti si aspettano nel breve una fase laterale o ribassista. Ed è proprio quando c’è incertezza sul futuro andamento di un asset finanziario e quando ci si attende una fase laterale che l’investimento in Certificati di investimento è più interessante.

Abbiamo fatto uno screening dei prodotti in negoziazione sul mercato secondario dei Certificati. Troviamo diversi prodotti strutturati sul FTSE MIB. I più interessanti sono stati lanciati lo scorso anno in primavera, come ad esempio il DE000VE859Q5, ma sono, purtroppo, ampiamente sopra la pari e presentano un extra-rendimento risicato se non nullo. Un prodotto, di recente emissione, ha catturato la nostra attenzione perchè la barriera premio e barriera capitale è posizionata vicino ai minimi di marzo 2020, uno dei peggiori periodi della storia per i mercati.

Si tratta del Memory Cash Collect DE000VQ3JYP7 emesso da Vontobel, partito in negoziazione il 18 gennaio 2021, che paga un premio trimestrale dell’1% (4% p.a.). La barriera di rimborso anticipato è posta a 22.695,64 punti e il rimborso anticipato è possibile solo dopo 6 mesi (ossia da luglio 2021). La barriera premio e barriera di protezione del capitale è posta al 70% rispetto ai valori di Strike, ossia a 15886.95 punti, di poco superiore ai minimi di marzo.

Strategia “Switch to hedge” – “Sostituisci per ridurre il rischio”

Il prodotto è sicuramente interessante per tutti quegli investitori che sono incerti rispetto all’andamento del nostro indice in un futuro prossimo e vogliono coprire in parte le proprie posizioni da una possibile discesa (limitata) dell’indice. Specialmente per chi ha in portafogli ETF sul FTSE MIB o chi vuole investire con un “paracadute”.

Da notare anche che il prodotto scade tra due anni e mezzo, quindi nel caso di una discesa del FTSE MIB al di sotto della barriera nei prossimi mesi, se il FTSE MIB dovesse risalire sopra la barriera entro la scadenza, grazie all’effetto memoria, si recuperebbero tutti i premi eventualmente persi in precedenza.

Strategia per cavalcare la volatilità

In ottica di investimento di brevissimo termine per approfittare di uno “scatto” di volatilità, ricordiamo che il prezzo del prodotto tenderà al massimo rimborso in caso di autocall alla prossima data di valutazione, quindi a 102 euro.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati