Aprile: un mese storicamente positivo per le Borse

Aprile: un mese storicamente positivo per le Borse

Marzo si è chiuso positivamente per le Borse globali. Cosa dovremmo aspettarci invece per Aprile? Come ogni mese abbiamo svolto il nostro studio sulla stagionalità dei mercati rielaborando i dati di Bloomberg relativi ai principali listini europei e USA. I dati per S&P 500 e Dow Jones partono dal 1931, mentre quelle del NASDAQ 100 dal 1986. Le rilevazioni partono invece dal 1998 per il FTSE Mib, dal 1960 per il DAX e dal 1988 per il CAC 40.

Statisticamente aprile è un mese positivo per l’S&P 500 nel 65,22% dei casi, in cui la variazione media positiva è stata del 4,21%. Nelle restanti volte, la variazione è stata del -4,14%, con una media generale del +1,31%.

Dati favorevoli ai rialzi anche per il Dow Jones, con il mese che ha chiuso con il segno più il 61,96% delle volte (variazione media positiva del +4,52%). Quando negativo, la performance di aprile è stata mediamente del -3,44%, mentre quella generale del +1,49%.

Arriviamo quindi al NASDAQ 100, dove lo storico è meno profondo e dove aprile ha chiuso in positivo nel 57,89% dei casi con una performance media positiva del +6,01%. In caso di performance negativa la variazione è stata mediamente del -4,39% mentre la media generale si attesta al +1,63%.

Guardando all’Europa, dal 1998 aprile è stato positivo per il FTSE MIB il 60% delle volte con una performance positiva del +5,47% in media. Per le volte in cui il mese ha chiuso sotto la pari, si è osservata una variazione del -3,51% medio. In generale e prendendo tutte le misurazioni, la variazione è stata del +1,90%.

Anche il DAX vede aprile favorevole ai compratori nel 63,49% dei casi (performance media positiva del +4,56%). La variazione negativa media è del -3,55%, mentre quella generale del +160%.

Per il CAC 40 i dati vedono un aprile chiudere sopra la pari nel 74,29% delle volte dal 1988. In questi casi la performance media positiva è del +4,60%, mentre la performance media negativa è del -3,17%. Prendendo in esame tutti i dati, la variazione media è del +2,60%.

Freefinance PRO: Inizia ad investire informato come un vero PROfessionista

Se vuoi ricevere informazioni di mercato in tempo reale ed iniziare ad investire informato come un vero PROfessionista senza dover pagare costose piattaforme o investire tantissime ore di lettura, puoi iscriverti a FreeFinance PRO, un canale telegram completamente GRATUITO in cui troverai articoli, ricerca, approfondimenti di alta qualità, scritti in modo chiaro e conciso, che ti permetteranno in poco tempo di investire informato come un vero PROfessionista. Per iscriverti: https://t.me/freefinancepro.

La nuova APP FreeFinance: scaricala subito!

È disponibile la nostra nuovissima App per iOS sull’App Store! Nell’App troverai tutti gli articoli, i webinar e gli eventi targati FreeFinance nonchè il portafoglio “Obiettivo Resilienza” e “Cavalcare la volatilità”. Ecco un piccolo passo che ci riempie d’orgoglio! Lavoreremo per rendere l’app sempre più coinvolgente, all’avanguardia e user-friendly. Se hai suggerimenti, non esitare a condividerli, ne saremo entusiasti! Presto l’app sarà disponibile anche sul Google Play Store. Resta sintonizzato! SCARICA L’APP FREEFINANCE!

Ti sei perso il webinar “Investire con Francesca Fossatelli”? Puoi rivedere la registrazione sul nostro canale YouTube! Nel webinar abbiamo analizzato:

  • Le ultime notizie e ricerche: taglio della produzione di petrolio, crisi bancaria e performance azionarie, recessione
  • I flussi degli investitori delle ultime 2 settimane 
  • La ricerca: impatto sulle banche regionali, questionario agli investitori obbligazionari, banche nelle diverse economie
  • Il mercato del lavoro si sta finalmente raffreddando?
  • Analisi Azionaria: Tesla, Apple, Alibaba
  • Dove investire oggi: un’idea di portafoglio
  • Certificati interessanti in questo periodo

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati