Agosto: un mese positivo per gli indici USA, incerto per quelli europei

Agosto: un mese positivo per gli indici USA, incerto per quelli europei

Luglio è stato un mese caratterizzato dagli acquisti per i principali indici di Borsa europei e statunitensi. Agosto è tuttavia partito all’insegna delle vendite: ma cosa dicono i numeri? Come ogni inizio mese, abbiamo svolto lo studio mensile sulla stagionalità dei principali indici di mercato, prendendo come riferimento i dati Bloomberg su S&P 500, Dow Jones, NASDAQ 100, FTSE Mib, DAX e CAC 40. Ricordiamo che dati su S&P 500 e Dow Jones partono dal 1931, quelle del NASDAQ 100 dal 1986, quelle sul FTSE Mib dal 1998, quelle sul DAX dal 1960 e quelle sul CAC 40 dal 1987.

Partendo dai listini statunitensi, l’S&P 500 ha registrato un agosto positivo nel 56,52% dei casi, con una variazione media positiva del +3,83%. Quando il mese ha chiuso sotto la parità, la performance è stata speculare al -3,83%, mentre nel complesso la media delle performance è del +0,50%.

Numeri simili dal Dow Jones, che ha chiuso agosto positivo nel 57,61% delle volte con una variazione media positiva del +3,69%. Quando è stato negativo, il mese ha segnato in media il -3,86%, mentre la performance media generale è dello +0,49%.

Anche sul NASDAQ 100 quella appena iniziata tende ad essere una mensilità positiva, fatto avvenuto nel 57,89% delle volte con una performance media positiva del +4,87%. Nei casi in cui ha chiuso negativo, agosto ha archiviato una media del -5,64%. In media la variazione generale è stata del +0,44%.

In Europa, agosto resta generalmente positivo, anche se in misura inferiore rispetto agli USA. Il FTSE Mib ha chiuso questo mese sopra la pari nel 52% dei casi, con una variazione media positiva del +3,06%. Nelle volte in cui è stato sotto la pari, l’oscillazione mensile è stata mediamente del -5,32%, mentre in generale è stata del -0,96%.

Guardando al DAX, agosto ha chiuso positivo nel 54,84% delle osservazioni, con una performance media positiva del +3,84%. In generale, la variazione è stata del -0,23%, mentre quando la chiusura è stata sotto la pari si è osservato un -5,19% in media.

La situazione cambia drasticamente con il CAC 40, che vede agosto chiudere positivo solo nel 38,89% delle volte. La variazione negativa media è del -4,21%, mentre quella positiva del +3,66% (-1,15% in generale).

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati