BCE: il calendario delle riunioni del 2025

Le riunioni del Consiglio Direttivo della BCE sono di fondamentale importanza, in quanto vengono decise le sorti della politica monetaria convenzionale o non convenzionale della BCE. Nel corso del 2025 le attenzioni continueranno ad essere rivolte al percorso di allentamento monetario, alla disinflazione e alla debolezza economica dei Paesi dell'Eurozona.

L’annuncio delle decisioni di politica monetaria è alle 14:15, mentre l’inizio della conferenza stampa di Christine Lagarde è alle 14:45. 

Le date delle riunioni del Consiglio Direttivo della BCE nel 2025


Ecco le date in cui nel 2025 si riunirà il Consiglio Direttivo della BCE e a cui seguirà sempre la conferenza stampa del Presidente Christine Lagarde:

  • 30 gennaio a Francoforte;
  • 6 marzo a Francoforte;
  • 17 aprile a Francoforte;
  • 5 giugno a Francoforte;
  • 24 luglio a Francoforte;
  • 11 settembre a Francoforte;
  • 30 ottobre presso la Banca centrale italiana;
  • 18 dicembre a Francoforte.

Ricordiamo che il giorno del meeting è sempre il giovedì. Inoltre, dai 7 giorni che precedono un meeting di politica monetaria è attivo il periodo di quiete (quiet period), introdotto per la prima volta ne 2001 da Willem Frederik Duisenberg e in cui per i componenti del board della BCE è vietato fare dichiarazioni che facciano esplicito riferimento al futuro della politica monetaria

Le date delle riunioni del Consiglio Direttivo non riferite alla politica monetaria nel 2025


Nel corso dell’anno il Consiglio Direttivo della BCE si riunisce senza prendere nessuna decisione di politica monetaria nei cosiddetti “non-monetary policy meeting”. Per il 2025 sono previsti i seguenti incontri:

  • 19 febbraio da remoto;
  • 26 marzo maggio da remoto;
  • 24 settembre da remoto;
  • 19 novembre a Francoforte;

Segnaliamo anche che il 6 e 7 maggio è previsto il retreat annuale del Consiglio Direttivo in Portogallo. Si tratta di un incontro informale in cui i componenti del board discutono di temi strategici e di lungo termine per la politica monetaria e l'economia europea.

Per il 2025 inoltre previste altre 4 riunioni definite in maniera generica “General Council meeting”, previste per:

  • 27 marzo da remoto;
  • 26 giugno da remoto;
  • 25 settembre da remoto;
  • 20 novembre in forma ibrida (sia da remoto che da Francoforte). 

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO