Il Certificato della settimana di Alessandro Pavan

Il Certificato della settimana di Alessandro Pavan

Le ultime settimane sui mercati finanziari sono stati caratterizzati dalla più classica delle rotazioni settoriali. Dopo la cavalcata dei titoli tech che ha sostenuto i listini nel corso del 2020, e che ci accompagna ormai da qualche anno, abbiamo assistito ad una vendita indiscriminata dei titoli growth, a fronte dell’acquisto di titoli value.


Conseguenza di questa situazione, è stata la risalita di settori che erano rimasti indietro e che potrebbero essere favoriti da un graduale ritorno alla normalità post pandemica. Parliamo ad esempio del settore petrolifero, che ha visto le quotazioni del greggio riportarsi ai livelli pre-Covid e ha di conseguenza trascinato in alto titoli come Eni o Total, oppure del settore dei viaggi, con compagnie aeree e tour operator che prendono ossigeno dopo mesi difficili.


Ci concentriamo oggi su un certificato composto totalmente da titoli tedeschi ma in settori diversificati. Il Dax è ad oggi uno degli indici più forti e resilienti e all’interno dell’indice abbiamo selezionato i sottostanti di tre settori che potrebbero beneficiare dell’andamento dei mercati nei prossimi mesi: farmaceutico, automotive e viaggi.


Il certificato è un cash collect di Vontobel in contrattazione da ieri, e acquistabile oggi leggermente sopra la pari. I sottostanti sono Bayer, Volkswagen e Lufthansa e si trovato tutti e tre di qualche punto sopra lo strike.


Bayer ha scontato nel bilancio scorso gli accantonamenti dovuti alla causa Monsanto, quota oggi a livelli molto inferiori a quelli degli scorsi anni e potrebbe beneficiare della spinta al settore farmaceutico data dalla diffusione della vaccinazione a livello mondiale.


Volkswagen invece si trova oggi sui massimi di periodo, nonostante le immatricolazioni 2020 non siano state, come facilmente prevedibile, in linea con le attese. L’azienda di Wolfsburg, oltre ad essere il primo produttore al mondo è una tra le aziende che più hanno investito nella transizione verso la mobilità elettrica e questo le permetterà in futuro di consolidare la sua posizione anche al mutare delle condizioni di mercato.


Infine Lufthansa, compagnia di bandiera tedesca, ha visto l’ingresso statale nel capitale corso del 2020, che con una quota pari a 9 miliardi, che ha garantito il mantenimento dell’occupazione e la cassa necessaria a sostenere le attività. Impegnata sul fronte cargo, oltre che su quello commerciale, sta già registrando un ritorno alle prenotazioni, trend che dovrebbe proseguire proporzionalmente alla campagna di vaccinazione.


Il certificato prevede una cedola trimestrale del 3,25% per un rendimento annuo del 13%. Molto interessanti le barriere capitale e cedola poste al 60%, al di sotto o comunque molto vicine ai minimi di marzo 2020. La prima data di possibile autocall è ad agosto e prevede quindi l’incasso di almeno due cedole, pari al 6,5% in sei mesi.


Con scadenza a 18 mesi, può essere un ottimo strumento per cavalcare la ripresa dell’economia tedesca, senza esporsi direttamente sui sottostanti e con un adeguato livello di protezione.


https://certificati.vontobel.com/IT/IT/Prodotti/DE000VQ5AZR4

Ricordo il webinar del 29 marzo 2021 ore 17.30 “Il portafoglio in Certificati con Alessandro Pavan e Francesca Fossatelli“. Per iscriverti, clicca qui.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati