Il Certificato della settimana di Alessandro Pavan

Il Certificato della settimana di Alessandro Pavan

Per il nostro consueto appuntamento del martedì con la scelta del certificato della settimana, ci troviamo oggi di fronte ad una duplice difficoltà. La prima relativa al mondo certificates, con la crescente difficoltà nel trovare prodotti con adeguato rapporto rischio/rendimento, la seconda relativa al mercato, con gli indici che arretrano dai massimi delle scorse settimane ma non lasciano trasparire la forza di questa correzione: solo una fisiologica discesa dopo un inizio mese entusiasmante o l’inizio di una correzione più ampia?

In questo contesto risulta fondamentale fare delle scelte di investimento oculate.

Esporsi oggi su sottostanti in caduta libera nelle ultime sedute potrebbe essere estremamente rischioso qualora il movimento proseguisse al ribasso, ma, d’altro canto è nei momenti di elevata volatilità che si presentano le opportunità migliori.

Non trovando una soluzione che, in virtù di questo rischio, dia sufficienti garanzie, ho preferito un prodotto più conservativo, sulle quattro principali big cap del nostro FTSE MIB.

Il certificato, emesso da Credit Suisse, la settimana scorsa vede come sottostanti Eni, Enel, Intesa e Generali. I prezzi di strike sono molto vicini a quelli attuali, con Eni in buon rialzo ed Enel un po attardata, in virtù dell’oscillazione di questi ultimi giorni.

Il certificato si acquista sotto la pari a 99,41€ e prevede un flusso cedolare del 8,20% annuo, pagato trimestralmente. La barriera cedola è posta al 65% mentre quella capitale al 60%. La possibilità di richiamo anticipato si ha a partire dall’osservazione di agosto, con l’opportunità di incassare almeno due cedole.

Si tratta di un certificato senza fronzoli, scelto con lo scopo di allocare una fetta del patrimonio con un buon ritorno, ma su titoli molto solidi, con barriere lontane dai livelli critici. Questa tipologia di strumenti sono fondamentali per un portafoglio ben equilibrato, dove sicurezza e speculazione vanno necessariamente bilanciate.

https://derivative.credit-suisse.com/ux/gb/en/document/get/id/27CE3612-9DB1-43D6-B4DB-1C98DD8339A8

ISIN: XS1973472282

Ti ricordo il webinar del 29 Marzo 2021, ore 17.30-18.30 dal titolo “Il portafoglio in Certificati con Alessandro Pavan e Francesca Fossatelli“. Per iscriverti, clicca qui!

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati