Di nuovo festa grande: ottobre si chiude col botto!

Di nuovo festa grande: ottobre si chiude col botto!

I mercati appaiono spesso paradossali perché si muovono sotto l’impulso della speculazione professionale che anticipa e quindi, mentre si cerca di interpretare una situazione di mercato, questa viene modificata da nuovi spunti speculativi che rendono costantemente divergente il contesto tra quello che sarebbe dovuto essere e quello che invece avviene. 

La capacità di chi opera sui mercati può essere quindi affidata anche alla sola “price action”, perché la sola interpretazione di quello che è oggi non può essere sufficiente, se non si è capito quanto i mercati lo abbiano già scontato e quanto contemporaneamente stiano già scontando quello che presumibilmente avverrà in futuro.

Il blocco delle catene globali delle forniture e il rincaro dell’energia stanno pesando sull’economia di molte aree del mondo. In Germania l’indice Ifo ha per esempio mostrato che la fiducia delle imprese continua a calare (è il quarto mese di fila), tanto da toccare il minimo da sei mesi. Negli Stati Uniti la situazione è simile: la crescita economica mostra continui segnali di cedimento (vedi articolo: Il Sole 24 ore). A mio avviso non ci sono ancora rischi di recessione e quindi di stagflazione, ma è indubbio che la crescita post covid stia perdendo slancio.

Un contesto come quello appena descritto potrebbe preludere a minori utili aziendali e quindi ad una fase di consolidamento e invece ottobre si è concluso con gli indici USA sui nuovi record storici e positivamente anche per l’Europa.

I conti aziendali Usa che confermano che l’economia continua a crescere, assieme ai rendimenti reali delle obbligazioni che scendono leggermente, costituiscono quel mix che piace alle borse azionarie.

Archiviamo un mese di ottobre che ci fa capire che le borse non sono tanto spaventate né dall’inflazione, né tanto meno dai vari tapering o ricalibrazioni dei piani di sostegno delle banche centrali.

Nel mese di settembre, che fu un periodo di consolidamento per i valori azionari, scontammo la futura riduzione degli stimoli e un’economia che sarebbe stata meno rampante del previsto. Ottobre è andata bene perché era già tutto scontato; a novembre invece cosa sconteremo?

Non credo ad un rally prolungato fino alla fine dell’anno: se a Natale si vuole stappare lo Champagne, si deve prima metabolizzare questa ennesima scorpacciata!

Buon novembre a tutti!

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati