FREEFINANCE PRO: le principali notizie della settimana su Coinbase, Amazon, UniCredit, Intesa Sanpaolo e altri

FREEFINANCE PRO: le principali notizie della settimana su Coinbase, Amazon, UniCredit, Intesa Sanpaolo e altri

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura per farlo. Il canale è COMPLETAMENTE GRATUITO, se vuoi iscriverti CLICCA QUI!

Per il canale abbiamo selezionato 10 azioni appartenenti a diversi settori e geografie che seguiremo più intensamente di altre, riportandone ogni notizia rilevante. Le azioni selezionate sono: Intesa, Unicredit, Banco BPM, Eni, Bank of America, Amazon, NIO, Carnival, Coinbase e Beyond Meat. Di seguito trovate tutte le notizie delle azioni selezionate che abbiamo pubblicato in real time sul canale FreeFinance PRO.

 

Principali notizie della settimana su Coinbase

  • Secondo quanto riportato dall’AD di Coinbase Brian Armstrong al Financial Times, prima di denunciare l’exchange la SEC avrebbe gli avrebbe chiesto di stoppare il trading su tutte le criptovalute ad eccezione del Bitcoin. Questo perché l’autorità sostiene che ogni asset diverso da quest’ultimo sia un titolo.
  • Coinbase ha presentato alla corte federale di Manhattan un’istanza con la quale chiede di concludere la causa intentata dalla SEC. Per l’exchange, la Securities and Exchange Commission non può portare avanti la causa perché gli asset oggetto di contestazione non si qualificano come titoli. Paul Grewal, Chief Legal Officer dell’exchange, sostiene che il gruppo non offra “contratti di investimento” intesi come l’interpretazione che dura da decenni da parte della Corte Suprema e da altri precedenti vincolanti.
  • Piper Sandler ha alzato il prezzo obiettivo su Coinbase da 60 a 80 dollari, JP Morgan da 61 a 64, KBW da 42 a 50 dollari e Jefferies da 60 a 90.
  • Conaccord Genuinity ha alzato il target sulle azioni Coinbase da 70 a 140 dollari.

 

Principali notizie della settimana su Amazon

  • Amazon Web Services ha annunciato di aver pianificato un investimento da 7,2 miliardi di dollari in Israele entro il 2037
  • Numerosi cambi di rating sulle azioni Amazon: Piper Sandler ha alzato il target da 150 a 175 dollari, Baird da 150 a 155 dollari, Jefferies da 150 a 175, Davidson da 134 a 150, Evercore ISI da 150 a 190, Canaccord Genuity da 160 a 170, TD Cowen da 150 a 165, Atlantic Equities da 125 a 155, UBS da 150 a 175, Credit Suisse da 176 a 189, JP Morgan da 145 a 180, Telsey Advisory Group da 145 a 160, Bernstein da 155 a 175, RBC da 135 a 180, Susquehanna da 150 a 185, Citigroup da 145 a 167, Benchmark da 130 a 170, Oppenheimer da 130 a 170, Mizuho da 160 a 180, Wedbush da 146 a 170, Truist Securities da 144 a 176, Needham da 150 a 160, Rosenblatt da 111 a 184 (rating da neutral a buy), Monnes Crespi da 136 a 170, Deutsche Bank da 150 a 175, Bank of America da 154 a 174.

 

Principali notizie della settimana su UniCredit

  • In un’intervista al Corriere della Sera, l’AD di UniCredit Andrea Orcel ha detto che la banca otterrà risultati ancora migliori in futuro. Per Orcel i tassi si stanno avvicinando al picco, anche se la vera domanda sarà il punto fino a dove cresceranno e per quanto tempo ci rimarranno. Il pass-throug sui depositi potrebbe essere coerente con quello del passato nel 2024. Il manager ha anche affermato che quando il costo del denaro si riassesterà, l’istituto potrebbe arrivare ad un ROTE del 15%.
  • Berenberg ha alzato il target sulle azioni UniCredit da 25 a 31 euro

 

Principali notizie della settimana su Intesa Sanpaolo

  • UBS ha alzato il target su Intesa Sanpaolo da 3,5 a 3,6 euro
  • Morgan Stanley ha incrementato il prezzo obiettivo su Intesa Sanpaolo da 3,4 a 3,5 euro, stessa decisione e target adottati da Deutsche Bank. CFRA lo ha portato da 2,8 a 3 euro
  • Secondo quanto riportato dal Messaggero, Intesa Sanpaolo ha deciso di chiudere i suoi uffici di rappresentanza a Mosca, anche se l’istituto non ha ottenuto il via libera per la completa uscita dalla Russia
  • HSBC ha aumentato il target price su Banco BPM da 5,5 a 5,8 euro, quello su Intesa Sanpaolo da 3,4 a 3,5 euro e quello su UniCredit da 27,5 a 29,3 euro
  • Citigroup ha alzato il prezzo obiettivo su Intesa Sanpaolo da 2,9 a 3,3 euro

 

Principali notizie della settimana su NIO

  • A luglio NIO ha consegnato 20.462 veicoli, il 103,6% in più su base annuale. Da inizio anno, le auto consegnate sono 364.579

Principali notizie della settimana su Banco BPM

  • Barclays ha alzato il target sulle azioni Banco BPM da 6,6 a 7 euro

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati