FREEFINANCE PRO: le principali notizie della settimana su ENI, Banco BPM, Coinbase, Amazon e NIO

FREEFINANCE PRO: le principali notizie della settimana su ENI, Banco BPM, Coinbase, Amazon e NIO

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura per farlo. Il canale è COMPLETAMENTE GRATUITO, se vuoi iscriverti CLICCA QUI!

Per il canale abbiamo selezionato 10 azioni appartenenti a diversi settori e geografie che seguiremo più intensamente di altre, riportandone ogni notizia rilevante. Le azioni selezionate sono: Intesa, Unicredit, Banco BPM, Eni, Bank of America, Amazon, NIO, Carnival, Coinbase e Beyond Meat. Di seguito trovate tutte le notizie delle azioni selezionate che abbiamo pubblicato in real time sul canale FreeFinance PRO.

 

Principali notizie della settimana su ENI

  • ENI ha iniziato il collocamento di due bond a tasso fisso a 4 e 10 anni e scadenza al 19 maggio 2027 e 19 maggio 2033. Secondo quanto riportato da Reuters, le prime indicazioni di rendimento sono state di 90 punti base sulla curva Midswap per il primo e di +155 punti base per il secondo. Per quanto riguarda gli ordini complessivi, questi sono stati di oltre 2 miliardi di euro. L’emissione è effettuata nell’ambito del programma Euro Medium Term Note ed è dedicata agli investitori istituzionali. L’obiettivo è quello di finanziare i fabbisogni aziendali e mantenere una struttura finanziaria equilibrata.
  • ENI ha comunicato di aver collocato con successo i due bond con un valore nominale totale per 2 miliardi di euro. Gli ordini totali sono stati di oltre 5 miliardi di euro. Nel dettaglio, l’obbligazione a 4 anni è stata collocata per 750 milioni e pagherà una cedola del 3,625% che rimarrà fissa fino a quando non verranno raggiunti gli obiettivi al 31 dicembre 2025 di Scope 1 e 2 di impronta carbonica netta pari o inferiore a 5,2 Mton di CO2, oltre ad una capacità installata per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili uguale o superiore a 5 gigawatt. Se uno dei due obiettivi non venisse raggiunto, il rendimento incrementerebbe dello 0,5%. Il secondo bond pagherà una cedola del 4,25% fissa fino alla scadenza.
  • In un’audizione alla Camera dei Deputati l’AD di ENI, Claudio Descalzi, ha detto che un gasdotto che porta il gas dal mediterraneo orientale in Europa è “tecnicamente fattibile, ma molto impegnativa”. Per Descalzi, “spetta a Israele e Cipro decidere se costruire un gasdotto per portare il loro gas in Europa”. Reuters ricorda come Edison e DEPA stanno infatti promuovendo l’Eastmed-Poseidon, struttura con l’obiettivo di collegare giacimenti di gas offshore di Israele verso Grecia e Italia. Il manager ha evidenziato anche che l’area del Mediterraneo è ricca di potenziale ma l’unico Paese che ha infrastrutture mature è l’Egitto, mentre Israele sta costruendo ora pipeline e liquefattori e Cipro li sta ancora pianificando.

Principali notizie della settimana su Banco BPM

  • JP Morgan ha alzato il target sulle azioni Banco BPM da 4,4 a 4,9 euro

Principali notizie della settimana su Coinbase

  • Berenberg ha iniziato la copertura delle azioni Coinbase con un target di 55 dollari e un rating “hold”

Principali notizie della settimana su Amazon

  • Amazon Web Services ha annunciato che pianifica di investire 12,7 miliardi di dollari entro il 2030 per costruire la sua infrastruttura cloud in India.

Principali notizie della settimana su NIO

  • NIO e Autoliv (società leader nei sistemi di sicurezza per auto) hanno siglato una partnership per sviluppare tecnologie di sicurezza per i veicoli elettrici, concentrandosi sulle soluzioni sostenibili. Intanto, secondo quanto riportato da Reuters, NIO ha investito in Neo Fusion, startup che si occupa dello sviluppo di tecnologie di fusione nucleare controllata per l’uso commerciale entro 20 anni. Il gruppo di veicoli elettrificati ha investito 995 milioni di yuan (19,9% del capitale), mentre NIO Capital (fondata dall’AD di NIO) ha fatto un investimento di 505 milioni di yuan (10,1% del capitale). La fusione nucleare è considerata una fonte a basse emissioni inquinanti e non produrrebbe scorie radioattive di lunga durata.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati