Giugno: un mese storicamente negativo per le Borse europee

Giugno: un mese storicamente negativo per le Borse europee

Dopo l’incertezza che ha caratterizzato maggio, cosa aspettarsi a giugno sui principali indici di Borsa USA ed europei? Abbiamo quindi svolto il consueto studio mensile sulla stagionalità dei principali indici di mercato, prendendo come riferimento i dati Bloomberg su S&P 500, Dow Jones, NASDAQ 100, FTSE Mib, DAX e CAC 40. I dati su S&P 500 e Dow Jones partono dal 1931, quelle del NASDAQ 100 dal 1986, quelle sul FTSE Mib dal 1998, quelle sul DAX dal 1960 e quelle sul CAC 40 dal 1988.

Per quanto riguarda l’S&P 500, i dati mostrano come giugno sia positivo nel 57,61% dei casi, con una variazione media positiva del 3,65%. Nelle volte in cui la chiusura mensile è stata negativa, la performance media è stata del -3,02%. Mediamente, si è assistito ad un +0,82%.

Per il DJIA giugno è stato un mese positivo nel 50% dei casi dal 1931. Nelle volte in cui la variazione è stata positiva, la variazione media è stata del +3,85%, quando è stata negativa del -2,71%. La variazione media in generale è stata del +0,57%.

Come per il Dow Jones, anche il NASDAQ 100 vede giugno positivo nel 50% dei casi. La variazione media positiva è stata del +4,97% e del -4,16% negli anni di chiusura negativa. La media generale è stata del +0,41%.

La situazione cambia se si guarda all’Europa. Il FTSE Mib ha visto giugno positivo solo nel 24% dei casi. La variazione media positiva è stata del +5,32%, mentre quando la chiusura è stata negativa si è visto mediamente un -3,86%. In generale, la performance è stata del -2,03% medio.

Anche il DAX tende a registrare giugno negativo. Dal 1960 questo mese ha chiuso sotto la parità nel 53,97% delle volte, con una performance media negativa del -3,84%. La performance media positiva invece ammonta al +4,25%, mentre in generale la variazione prendendo in esame tutte le rilevazioni è del -0,12%.

Per il CAC 40, giugno ha chiuso negativo nel 57,14% dei casi con una performance media del -4,51%. Nelle volte in cui ha chiuso positivamente, si è registrato un +3,84% medio, con un -0,93% se si guardano tutte le rilevazioni prese in esame.

Tieniti aggiornato con FreeFinance PRO!

Da aprile è attivo un NUOVO Canale Telegram “FreeFinance PRO”, un canale pensato per tutti gli investitori che sono stufi degli articoli “acchiappa click” di siti che vivono di contenuti promozionali e vorrebbero iniziare ad informarsi come i veri PROfessionisti, con contenuti di alta qualità, senza dover però pagare migliaia di euro e dover impiegare tantissime ore di lettura per farlo. Il canale è COMPLETAMENTE GRATUITO, se vuoi iscriverti CLICCA QUI! FreeFinance PRO è disponibile anche nell’APP FreeFinance, SCARICALA SUBITO!

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati