Il Certificato della settimana

Il Certificato della settimana

Nella scelta del certificato della settimana continuiamo a cavalcare l’onda tecnologica, con i titoli del Nasdaq che sembrano immuni da ritracciamenti e l’indice che continua ad aggiornare i suoi massimi storici. In particolare, lo strumento proposto oggi è un certificato di UBS con sottostanti Intel, Nvidia ed STM. Lo strumento, acquistabile a 97,64, quindi sotto la pari, prevede una cedola trimestrale del 3,25%, per un rendimento annuo del 13%. La prima finestra per l’autocall è prevista a giugno, con la possibilità quindi, in caso di richiamo anticipato, di ottenere un rendimento del 9,07% in cinque mesi, grazie allo stacco di due cedole ed al guadagno in conto capitale. Dei sottostanti, solo Intel al momento è al di sotto dello strike iniziale di circa il 3,5%, mentre Nvidia ed STM viaggiano rispettivamente a +49% e +40%, riducendo quindi l’osservazione ad un solo titolo. Certificato che, grazie alla corposa cedola, ed alla distanza dalla barriera posta al 65% rimane una valida soluzione anche in caso di mancato autocall.

https://keyinvest-it.ubs.com/product/detail/index/isin/DE000UD9PU54

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati