Il Certificato della Settimana di Alessandro Pavan

Il Certificato della Settimana di Alessandro Pavan

L’inizio della scorsa settimana aveva portato sui listini una ventata di correzione, seppur lieve, che aveva portato i listini giù di qualche punto percentuale dai massimi. Poteva essere l’inizio di un movimento più ampio, dopo mesi ininterrotti di salita ma così non è stato. 

Da qualche giorno i mercati hanno dimostrato ancora una volta tutta la loro forza attuale e si sono riportati sui massimi storici o a ridosso degli stessi.

Nemmeno l’annuncio su una proposta di innalzamento della tassazione sulle rendite finanziare paventata dall’amministrazione Biden in chiusura di settimana è servita a invertire la tendenza. Dopo uno storno di circa l’1% in seguito alla diffusione della notizia, anche questa discesa è stata riassorbita.

Teniamo monitorato l’andamento degli indici, senza esposizioni troppo aggressive, rischiando di perdere qualche punto di rendimento e privilegiando dall’altro lato la protezione.

In quest’ottica si muove anche la scelta del certificato della settimana che a fronte però di un rendimento interessante, offre una buona protezione dovuta ai sottostanti e alla barriera profonda.

Il prodotto infatti è un memory cash collect di Leonteq su tre sottostanti italiani: Eni, Stellantis, Unicredit. Ovviamente, nessuno dei tre ha bisogno di presentazioni, per cui ci soffermiamo esclusivamente sui livelli di strike e barriere. 

Il certificato è stato emesso a metà di questo mese e tutti e tre i titoli quotano leggermente sotto strike, il che ci permette di acquistare il prodotto a 985€. Il worst of ad oggi è Eni con un ribasso del 3,44%, quindi molto moderato.

Il flusso cedolare è pari al 3% a trimestre, per un rendimento del 12% annuo. La prima finestra di autocall è prevista a gennaio 2022, e questo permette di incassare almeno tre cedole prima dell’eventuale richiamo anticipato. In caso di autocall a gennaio con il recupero dei pochi punti percentuali che separano i titoli dagli strike, il rendimento sarebbe pari al 10,66% in nove mesi per un 14,21% annualizzato.

La barriera cedola e la barriera capitale coincidono e sono pari al 65% del valore iniziale. Ciò significa che il nostro flusso cedolare e il nostro capitale sono garantiti fino ad una perdita del 35% di uno dei tre sottostanti.

In virtù di questo, va però considerato che, mentre Stellantis è al di sopra dei livelli pre covid, gli altri due titoli quotano abbondantemente al di sotto: Eni infatti viaggiava in modo stabile sopra ai 14€ prima della crisi petrolifera di inizio 2020 mentre Unicredit quota a sconto di circa il 20%.

Considerando la combinazione di questi fattori, il certificato permette di ottenere un’adeguata remunerazione pesata sul rischio in quanto ritengo personalmente difficile vedere questi tre titoli perdere il 35% nei prossimi mesi ed ottenere un flusso cedolare del 12% è un notevole premio per questa tipologia di esposizione.

https://certificati.leonteq.com/isin/CH1107632361

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati