Il Portafoglio in Certificati di Alessandro Pavan – 24.06.2021

Il Portafoglio in Certificati di Alessandro Pavan – 24.06.2021

E anche questa settimana si scende… la prossima.

Il tanto atteso evento delle scadenze tecniche di venerdì, visto da molti come una possibile giornata di inversione con l’inizio di un più o meno lungo storno dei mercati, ha visto si una brusca discesa degli indici, ma anche un altrettanto vigoroso rimbalzo nella giornata di lunedì.

Più tonici i listini americani, con S&P500 e Nasdaq sopra ai livelli della scorsa settimana e quest’ultimo che giorno dopo giorno ha aggiornato nuovi record storici con il future che in apertura ha toccato i 14.386$. Dopo l’impennata subita tra lunedì e venerdì, con un picco vicino a quota 22, si riporta sotto i 16 anche il Vix, sinonimo che questo aumento di volatilità sembra al momento superato.

Tornata la quiete, dunque, ho deciso di apportare un paio di modifiche al portafoglio che alla chiusura di ieri vedeva in ulteriore aumento la sua performance, arrivando al 11,287% (dal 3 febbraio).

Nel dettaglio ho deciso di liquidare il DE000VP7VPU2 di Vontobel su Alibaba/Amazon inserito in portafoglio il 1° marzo a 97,60€ che nel frattempo ha staccato quattro cedole da 0,67€ per un totale di 2,68€ e un rendimento del 4,69% in questi quattro mesi scarsi. Con Alibaba a -27% dallo strike e Amazon leggermente sopra, l’autocall praticamente impossibile e il flusso cedolare mensile fanno sì che non possano esserci grosse oscillazioni in alto sul prezzo.

Motivo per il quale ho deciso di uscire dal prodotto per sostituirlo con qualcosa di leggermente più volatile ma con un flusso cedolare più corposo. Mi riferisco al certificato della settimana presentato martedì, il DE000VQ73DU6 di Vontobel su Macy’s, McDonald’s e Starbucks. Si acquista oggi a 99,80€ (leggermente peggio rispetto a martedì quando prezzava 98,60€).

Il secondo prodotto che vado a liquidare è il tracker di Vontobel sull’e-sport. Nonostante continui a reputarlo un trend interessante per il futuro, il Nasdaq sui massimi mi fa propendere ad uscire dal prodotto in quanto essendo un tracker va linearmente a replicare l’indice, senza flussi cedolari o barriere di protezione. Acquistato a 107,20€ il 3 febbraio viene liquidato oggi a 104,90€, con una perdita del 2,15%.

Vado a sostituirlo con un prodotto sempre settoriale e relativo ad un trend attuale e futuro che è quello del food delivery e mi riferisco al DE000VQ8PSF6 di Vontobel su HelloFresh, Delivery Hero e Uber. Il certificato è un cash collect, quindi cambiamo la tipologia del prodotto, ed è presente nella short list di FreeFinance. Si acquista leggermente sotto la pari a 99.20€.

Per quanto riguarda il bilanciamento del grado di rischio di portafoglio, reputo assimilabili tra loro per rischiosità il tracker e il cash collect sul food delivery mentre è leggermente più rischioso il DU6 rispetto all’Alibaba/Amazon (numero di sottostanti, barriera più alta, natura dei sottostanti). Resta però il fatto che Alibaba aveva eroso metà del suo margine sulla barriera e un’ulteriore discesa avrebbe iniziato probabilmente ad erodere il prezzo. Inoltre, con la scadenza del Carnival/Lufthansa/TripAdvisor di settimana scorsa si era liberato uno slot per un prodotto con una rischiosità leggermente più elevata.

Non sono da segnalare autocall, anzi, con la discesa di Intel si allontana da tale possibilità il prodotto di UBS con osservazione settimana prossima, mentre il mese di luglio sarà ricco di stacchi cedola con ben 7 prodotti su 15 in portafoglio.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati