Investire nella mobilità del futuro

Investire nella mobilità del futuro

Tesla, NIO, BYD ma anche Volvo, Toyota e Volkswagen sono i nomi delle aziende che maggiormente reputiamo legati alla transizione sostenibile e ai nuovi veicoli elettrici. Non esistono solo le aziende automobilistiche, è possibile investire in un ampio gruppo di società attive nei dispositivi a guida autonoma, nei sensori e nella produzione di batterie. Proprio lo sviluppo di batterie sempre più performanti, utilizzate non solo per i veicoli, ha attirato l’interesse degli investitori verso aziende minerarie e chimiche oltre che verso i produttori di batterie veri e propri.

Esistono 2 ETF quotati a Milano sulla mobilità futura, che non è necessariamente solo automobilistica o elettrica, l’iShares Electric Vehicles and Driving Technology ( ECAR: IE00BGL86Z12) e il Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered ( ELCR: LU2023679090 ).

L’iShares ha una dimensione maggiore mentre il Lyxor è più recente e presenta un filtro ESG.

Vediamo le principali componenti:

ECAR

  • TESLA  (4.83%)                  
  • BYD LTD H  (4.21%)
  • KIA MOTORS CORP (3.19%)
  • APTIV PLC  (2.79%)
  • HYUNDAI MOTOR  (2.65%)
  • SAMSUNG SDI LTD           (2.65%)
  • GENERAL MOTORS   (2.59%)
  • INFINEON TECHNOLOGIES AG (2.55%)
  • FORD MOTOR CO (2.55%)

BYD è un’azienda di batterie che produce auto, attrezzature per l’accumulo di energia, pannelli fotovoltaici, autobus e camion elettrici e monorotaie autonome.

ELCR

  • WESTERN AREAS LTD     (3.89%)
  • AMBARELLA INC               (3.88%)
  • NVIDIA CORP         USD    (3.78%)
  • AVIS BUDGET GROUP INC          (3.48%)
  • JOHNSON MATTHEY PLC GBP    (3.35%)
  • ADVANCED MICRO DEVICES      (3.34%)
  • TRONOX LTD-CL A            (3.34%)
  • TAIYO YUDEN CO LTD      (2.82%)
  • NOVATEK MICROELECTRONICS COR  (2.5%)
  • HUNT (JB) TRANS             (2.4%)

Western Areas estrae, processa e vende concentrati di solfuro di nichel e altri metalli di base in Australia.

Ambarella, Inc. sviluppa soluzioni di elaborazione di semiconduttori per video che consentono alta definizione. Le sue soluzioni consentono la creazione di contenuti video per telecamere indossabili, telecamere automobilistiche, droni e telecamere di realtà virtuale.

Johnson Matthey Plc fornisce prodotti chimici speciali. Fornisce catalizzatori per veicoli leggeri a benzina e diesel. Offre materiali per batterie, sistemi di batterie e tecnologie per celle a combustibile.

Il prodotto di iShares si concentra maggiormente su case automobilistiche, anche tradizionali , mentre il Lyxor ha tra le partecipazioni principali anche aziende IT e attive nella produzione di batterie. A fine novembre 2020 ELCR aveva una buona esposizione su NIO.

Collegato all’ambito della mobilità elettrica (ma non solo) abbiamo il tema batterie e su Borsa Italiana abbiamo 2 prodotti per investire in questo ambito:

L’L&G Battery Value-Chain UCITS ETF (BATT: IE00BF0M2Z96) e il WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF USD Acc (VOLT: IE00BKLF1R75).

Vediamo le principali componenti:

BATT

  • Pilbara Minerals Ltd (6.46%)
  • Galaxy Resources Ltd (4.90%)
  • Advanced Metallurgical Group NV (4.20%)
  • Tesla Inc (4.01%)
  • GS Yuasa Corp (3.98%)
  • Renault SA (3.86%)
  • Mineral Resources Ltd (3.83%)
  • General Electric Co (3.77%)
  • Livent Corp (3.47%)
  • Nissan Motor Co Ltd  (3.44%)

Pilbara Minerals Limited è impegnata nell’esplorazione, sviluppo e gestione di risorse minerarie in Australia.

GS Yuasa Corporation produce e vende batterie, sistemi di alimentazione e apparecchiature di illuminazione. Ha sede a Kyoto, in Giappone. L’azienda offre batterie piombo-acido e batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici.

Livent Corporation produce e vende batterie al litio ad alte prestazioni, polimeri speciali e applicazioni di sintesi chimica.

VOLT

  • GEM Co Ltd (4.23%)
  • Mineral Resources Ltd (4.20%)
  • Plug Power Inc (3.90%)
  • Umicore (3.79%)
  • Ganfeng Lithium Co Ltd (3.62%)
  • Contemporary Amperex Techn-A (3.55%)
  • TDK Corp (3.04%)
  • Albemarle Corp (2.87%)
  • Caterpillar Inc (2.77%

Plug Power Inc. fornisce soluzioni per celle a combustibile a idrogeno per i mercati della mobilità elettrica e dell’energia stazionaria in Nord America ed Europa.

Si concentra su celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEM) e tecnologie ibride celle a combustibile / batteria.

Contemporary Amperex Technology si occupa di ricerca e sviluppo, produzione e vendita di veicoli elettrici e sistemi di accumulatori di energia in Cina e a livello internazionale.

In sintesi BATT, oltre ad avere uno storico maggiore, espone a società minerarie e produttori di batterie tra cui anche case automobilistiche tradizionali; aziende principalmente di Giappone, USA, Australia e Korea. VOLT espone anche a nomi meno conosciuti avendo in portafoglio aziende cinesi per il 27%, seguite da società con base in USA, Giappone e Australia.

Vediamo il comportamento di questi prodotti rispetto a:

  • l’indice Nasdaq100  ( replicabile ad esempio con l’etf Invesco Nasdaq100 EQQQ)
  • l’indice MSCI World ( replicabile ad esempio con l’iShares Core MSCI World SWDA).

Le performance

Vediamo come tutti e 4 i tematici mostrino un’accelerazione dopo l’elezione di Biden con una performance particolarmente positiva di tematici sulle batterie.

La correlazione

Si può osservare come i tematici siano ben correlati tra loro e siano più simili all’indice World che al Nasdaq. Questo periodo (dalla quotazione di ELCR) è particolarmente positivo per i tematici. Allargando la finestra temporale fino alla quotazione di ECAR vediamo il comportamento di 4 prodotti da metà 2019 a inizio 2020.

I due tematici hanno sofferto più di Nasdaq e MSCI World durante la crisi Covid, ed entrambi hanno avuto una buona performance già dall’estate.

In conclusione i prodotti tematici sono stati protagonisti di un semestre estremamente brillante, soprattutto quelli sulle batterie. Rimangono comunque prodotti volatili, nello specifico VOLT e ELCR sembrano maggiormente esposti ad aziende più piccole e ai paesi emergenti.

Per una visione d’insieme del recente comportamento di alcuni ETF tematici potete consultare questo confronto sui Megatrend su rischioerendimento.com.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati