Investire nella tecnologia cinese con ETF e Certificati

Investire nella tecnologia cinese con ETF e Certificati

KraneShares CSI China Internet UCITS ETF EUR (KWEB: IE00BFXR7900) è un ETF famoso all’estero (quotato al NYSE in versione non UCITS) e meno in Italia. Nella tabella i principali componenti e l’equivalente USA.

Da notare che esistono alcuni ETF quotati molto recentemente sulla tecnologia cinese quali il:

  • UBS ETF (LU) Solactive China Technology UCITS ETF (USD) A-acc (LU2265794276)
  • Invesco MSCI China Technology All Shares Stock Connect UCITS ETF Acc (IE00BM8QS095)

Vediamo la differenza di composizione col Xtrackers MSCI China UCITS ETF 1C :

  • Tencent 14%
  • Alibaba 14%
  • Meituan 4.44%
  • China construction bank 2.66%
  • JD.com 2.34%
  • Ping An 2.34%
  • Baidu 1.92%

Confrontiamo il comportamento del KraneShares CSI China Internet rispetto ad alcuni ETF quotati su Borsa Italiana:

  • HANetf EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce UCITS ETF(EMQQ:  IE00BFYN8Y92)
  • Xtrackers MSCI China UCITS ETF 1C (XCS6: LU0514695690)
  • Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF (EQQQ:IE0032077012)
  • Xtrackers MSCI World Information Technology UCITS ETF 1C (XDWT: IE00BM67HT60)

Se osserviamo le correlazioni notiamo come Il KraneShares CSI China Internet abbia un comportamento simile al HANetf EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce, che è un etf che investe nel Ecommerce dei paesi emergenti le cui principali partecipazioni sono cinesi. Il Xtrackers MSCI World Information Technology e il Nasdaq 100 sono sostanzialmente sovrapponibili. Ricordo che correlazioni elevate non corrispondono a performance di uguale entità.

Osservando le performance relative possiamo vedere come l’internet cinese stia soffrendo gli effetti della stringente opera del governo di Xi verso i colossi del Web e della tecnologia. Oltre che col Nasdaq si nota come da febbraio il KraneShares CSI China Internet abbia perso rispetto al HANetf EMQQ Emerging Markets Internet che si differenzia per partecipazioni in aziende come Naspers e Mercadolibre, questo a riconferma di quanto il problema sia nazionale e non settoriale.

Investire nel Tech cinese con i certificati

Nella shortlist di Freefinance sono presenti 2 prodotti sulle tech cinesi:

Il Memory Cash Collect su iQIYI, Alibaba e Tencent (DE000VQ8PSE9), prezzo attuale in acquisto: 87.80 euro.

e il Memory Cash Collect Certificate su Netflix e iQIYI (DE000VQ6S1T8), prezzo attuale in acquisto: 82.60 euro.

Entrambi i certificati hanno una partecipazione in iQIYI, società di streaming cinese di proprietà di Baidu. L’anno di iQIYI, colpita anche dalla vicenda Archegos, è sicuramente negativo, come si può osservare dal grafico sottostante.

Gli analisti sono in media rialzisti su iQIYI con target oltre i 18 dollari. Ma la view rialzista degli analisti e le notizie positive come l’accordo in esclusiva per i diritti della Premier League in Cina fino al 2025, la partnership con Tsinghua University che aiuterà ad aumentare la qualità dei contenuti trasmessi in streaming e l’introduzione della modalità “Watch Party” di qualche settimana fa, non sono state sufficienti a ribaltare le sorti del titolo che sembra impostato su un trend ribassista, con un pre-market odierno molto negativo. L’unica spiegazione razionale sembrerebbe essere l’appartenenza al mondo del tech cinese.

Raccomandiamo massima cautela in caso di operatività su iQIYI e le stock tecnologiche cinesi in momenti di mercato fortemente turbolenti come quello attuale.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati