Italian Certificate Awards 2022: pronti a votare?

Italian Certificate Awards 2022: pronti a votare?

Se siete iscritti alle newsletter sui certificati o semplicemente avete navigato i siti degli emittenti negli ultimi giorni non vi sarà sfuggito un “Vota per noi agli ICA!”.

In effetti si è aperta la stagione degli Italian Certificate Awards e fino al 20 gennaio si potrà votare online.

Cosa sono gli Italian Certificate Awards

Gli Italian Certificate Awards sono una manifestazione organizzata da Triboo e Certificati e Derivati, con il patrocinio di ACEPI e Borsa Italiana, che ogni anno premia i migliori certificati ed emittenti di certificati.

Le categorie di premio sono 18 e seguono in parte la classificazione adottata dall’Associazione degli emittenti di certificati e prodotti di investimento (Acepi) e da Eusipa, l’Associazione Europea.

In particolare le più importanti categorie di premio sono “Certificato dell’anno” ed “Emittente dell’anno“.

Come investitori non possiamo partecipare alla premiazione (che non è aperta al pubblico) ma possiamo votare per alcune categorie tra cui proprio le due più importanti “Certificato dell’anno” ed “Emittente dell’anno”.

La nostra votazione online tuttavia non determina automaticamente la vittoria di un emittente perchè c’è un filtro, la giuria, che rielabora la “votazione popolare”. Il filtro della giuria permette di raggiungere un maggiore equilibrio dato che alcune banche possono contare su numerosi voti grazie alla propria rete bancaria mentre altre possono contare solo sulle proprie capacità.

In realtà tutti i giorni implicitamente votiamo gli emittenti e i certificati migliori: quando negoziamo con i nostri risparmi diamo implicitamente un feedback agli emittenti dicendogli “continua così” quando investiamo e “devi cambiare qualcosa” quando non lo facciamo.

Il piccolo risparmiatore ha un forte potere perchè con i suoi risparmi è in grado di cambiare il comportamento degli emittenti e migliorare il mercato.

Dato che il 2022 è stato un anno difficile per chi investe in certificati secondo me questo è l’anno in cui votare proprio per migliorare il mercato dei certificati italiano.

Il mio voto agli Italian Certificates Awards

Io ho già votato e chi ha seguito i miei webinar o mi segue sui canali telegram Obiettivo Resilienza” e “Cavalcare la volatilità” potrà facilmente immaginare cosa ho votato.

Condividerò tre delle mie votazioni perchè effettivamente riguardano emittenti e certificati che hanno avuto un impatto sulla mia vita da investitore.

Per quanto riguarda il Certificato dell’anno ho votato il Turbo 24 su Bitcoin di Raydius perchè mi ha permesso di sostituire una parte di investimento in BTC con uno strumento quotato su un mercato regolamentato. Essendo uno strumento a leva, mi ha permesso di liberare del capitale dal BTC rimanendo investita e di utilizzare quel capitale per investimenti più profittevoli e meno rischiosi (certificati e obbligazioni).

Ho votato Barclays come Emittente dell’anno perchè effettivamente ha presentato un numero elevato di certificati in cui ho investito, sovrappesato in portafoglio e su cui ho guadagnato proprio grazie ad un ottimo connubio rischio/rendimento. Su alcuni prodotti ha ridotto lo spread a 50 centesimi, provando a settare un nuovo standard (tipico dei mercati del nord europa) che spero in futuro prenda piede in Italia. In più ha offerto dei certificati competitivi, con rendimenti superiori ad emittenti con maggiore rischio di credito. Oggi Barclays pesa circa un 40% del mio portafoglio in Certificati e si è meritato il titolo di Emittente dell’anno, almeno per me.

Come “Miglior Certificato Yield Enhancement” ho votato il FIXED CASH COLLECT STEP DOWN su Basket di azioni worst of di Barclays ossia il XS2377617829, Memory Cash Collect su Intesa e Unicredit con barriera al 40%, che ho avuto nel portafoglio “Obiettivo Resilienza” ed era il miglior certificato difensivo su Intesa e Unicredit in quel periodo. La scelta è dovuta al fatto che è il certificato difensivo (tra quelli presenti nella votazione) su cui ho realizzato il maggior rendimento annualizzato nel 2022 (47% annualizzato con il secondo ingresso).

Buon voto a tutti e che vincano i migliori!

Rivivi l’ultimo webinar “Investire con Francesca Fossatelli” (Parte 1 e Parte 2)

Ieri è ricominciata la serie di webinar “Investire con Francesca Fossatelli” in cui abbiamo analizzato:

  • I flussi degli investitori istituzionali
  • Perchè investire nelle banche americane secondo BoA
  • Tesla
  • Amazon
  • Meta
  • HelloFresh
  • CVS Health
  • I migliori certificati sul settore assicurativo
  • Le ultime operazioni del portafoglio Obiettivo Resilienza” e “Cavalcare la volatilità (nei canali telegram il Report aggiornato)

Rivivi il webinar in due parti sul nostro canale YouTube!

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati