La settimana finanziaria in pochi minuti

La settimana finanziaria in pochi minuti

Come tutte le settimane, riassumiamo in pochi minuti di lettura le principali notizie finanziarie della settimana. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news finanziarie puoi iscriverti gratuitamente alla nostra Newsletter o al nostro Canale Telegram FreeFinance nonchè al NUOVO Canale Telegram FreeFinance PRO, un canale in cui troverai le più importanti news, articoli e approfondimenti di mercato che ti aiuteranno ad informarti come i veri PROfessionisti.

 

News di politica monetaria: BCE

  • Klaas Knot, Presidente della Banca centrale olandese, ha detto che i tassi andranno alzati a luglio, anche se l’inflazione core sembra aver raggiunto il picco. Per Knot, è ottimista vedere l’inflazione raggiungere il 2% entro il 2024. Per quanto riguarda settembre, l’esponente dell’Eurotower non si è sbilanciato, sottolineando come vi sono molti dati prima di quella decisione.
  • Ignazio Visco, Presidente di Bankitalia, ha detto che l’inflazione dell’Eurozona potrebbe scendere più di quanto previsto dalla BCE a giugno grazie alle influenze del calo dei prezzi dell’energia, arrivando al target prima del 2025. In questo quadro, la misura core rimane “ostinata”. Per Visco è possibile abbassare l’indice dei prezzi al consumo senza causare una recessione e predica prudenza, in quanto c’è il rischio di fare troppo.
  • Yannis Stournaras, Presidente della Banca centrale greca, ha detto che un altro aumento dei tassi da 25 punti base potrebbe essere sufficiente, con un ulteriore inasprimento che rischierebbe di danneggiare l’economia.

Altre news finanziarie ed economiche

  • Nel 2° trimestre 2023, il PIL cinese si è attestato al 6,3% su base annuale, sotto le attese degli analisti Reuters al 7,3% e sopra al precedente 4,5%. Secondo diversi analisti gli ultimi dati cinesi mostrano la fine del boom post-Covid. Inoltre, è probabile che il Governo adotti nuove misure di stimolo.
  • A giugno l’inflazione inglese è stata del 7,9%, sotto le previsioni Reuters all’8,2% e al precedente 8,7%. La misurazione core è stata invece pari al 6,9%, inferiore al 7,1% previsto.
  • A giugno l’inflazione in Eurozona (rilevazione finale), si è attestata al 5,5%, in linea con le attese Reuters e la misurazione preliminare. Il dato core tuttavia ha sorpreso ancora una volta le attese attestandosi al 5,5%, sopra il 5,4% delle previsioni.

 

 

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati