Le trimestrali della settimana: Delta, JP Morgan, Citigroup e Wells Fargo

Le trimestrali della settimana: Delta, JP Morgan, Citigroup e Wells Fargo

Questa settimana è ufficialmente iniziata la stagione delle trimestrali in USA. Secondo i dati Refinitiv, delle 30 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati (e di cui Refinitiv fornisce le stime), l’80% ha fatto meglio delle attese sugli utili, mentre il 67% lo ha fatto sui ricavi. Vediamo tutte le principali trimestrali che hanno attirato la nostra attenzione nel corso della scorsa settimana, che abbiamo pubblicato in tempo reale sul Canale Telegram GRATUITO FreeFinance PRO e che riportiamo di seguito:

Trimestrale DELTA AIR LINES

  • Ricavi: 14,613 miliardi di dollari su attese a 14,489 miliardi (dati Refinitiv)
  • EPS: 2,84 dollari contro previsioni a 2,39 dollari (dati Refinitiv)
  • EBIT: 2,494 miliardi di dollari su previsioni a 2,356 miliardi (dati Refinitiv)
  • Il debito alla fine del trimestre è stato pari a 19,8 miliardi di dollari, 2,5 miliardi in meno rispetto alla fine del 2022
  • Glen Hauenstein, AD del gruppo, ha detto di aspettarsi che la domanda robusta continui anche nel prossimo trimestre.
  • Dan Janki, CFO del gruppo, ha detto di attendersi che i costi unitari (carburante escluso) diminuiscano dall’1% al 3% rispetto al 2022
  • Per il 3° trimestre 2023, la società si attende ricavi tra 14,3 e 14,6 miliardi di dollari ed EPS tra 2,2 e 2,5 dollari

Trimestrale WELLS FARGO

  • Ricavi: 20,533 miliardi di dollari su previsioni a 20,118 miliardi (dati Refinitiv)
  • EPS: 1,25 dollari, stime a 1,16 dollari (dati Refinitiv)
  • Reddito netto da interessi: 13,163 miliardi di dollari, attese a 12,857 miliardi (dati Refinitiv)
  • Reddito da commissioni: 4,626 miliardi di dollari contro previsioni a 5,631 miliardi (dati Refinitiv)
  • Accantonamenti per perdite su crediti: 1,713 miliardi di dollari contro i 580 milioni dello stesso periodo del 2022
  • I depositi sono scesi del 6% a/a, attestandosi a 1.344,6 miliardi di dollari
  • Per il 2023 la banca si attende un reddito netto da interessi di oltre il 14% in più su base annuale, sopra la precedente guidance di oltre il 10%

Trimestrale CITIGROUP

  • Ricavi: 19,44 miliardi di dollari su previsioni a 19,286 miliardi di dollari (dati Refinitiv)
  • EPS: 1,33 dollari su 1,30 dollari stimati (dati Refinitiv)
  • CET1: 13,3% contro il 12% del 2° trimestre 2022
  • Reddito netto da interessi: 13,90 miliardi di dollari, oltre i 10,61 miliardi del 2° trimestre 2022
  • Per l’intero 2023 la società si aspetta ricavi tra 78 e 79 miliardi di dollari e un reddito da interessi netti di oltre 46 miliardi di dollari

Trimestrale JP MORGAN

  • Ricavi: 42,401 miliardi di dollari contro previsioni a 38,958 miliardi (dati Refinitiv)
  • Ricavi segmento Asset & Wealth Management: 4,943 miliardi di dollari, attese a 4,871 miliardi (dati Refinitiv)
  • Ricavi segmento Commercial Banking: 3,988 miliardi di dollari, attese a 3,747 miliardi (dati Refinitiv)
  • Ricavi segmento Consumer & Community Banking: 17,233 miliardi di dollari, attese a 18,938 miliardi (dati Refinitiv)
  • Ricavi segmento Corporate: 3,718 miliardi di dollari, attese a 1,941 miliardi (dati Refinitiv)
  • Ricavi segmento Corporate & Investment Banking: 12,519 miliardi di dollari, attese a 11,975 miliardi (dati Refinitiv)
  • EPS: 4,75 dollari, stime a 4,05 dollari (dati Refinitiv)
  • Reddito netto da interessi: 21,9 miliardi di dollari contro stime a 21,2 miliardi (dati StreetAccount)
  • Accantonamenti per perdite su crediti: 2,899 miliardi di dollari, oltre i 1,101 del 2° trimestre 2022. Escluso l’impatto dell’acquisizione di First Republic, il dato sarebbe pari a 1,7 miliardi
  • Per il 2023 la banca si aspetta un reddito da interessi netto di oltre 87 miliardi di dollari e spese adjusted di 84,5 miliardi di dollari

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati