Le trimestrali della settimana: Varta, Home Depot, Ubisoft, Munich Re e Alibaba

Le trimestrali della settimana: Varta, Home Depot, Ubisoft, Munich Re e Alibaba

La stagione delle trimestrali è ormai conclusa e sono poche le aziende che mancano all’appello per la pubblicazione dei conti del 1° trimestre 2023. Stando ai dati Refinitiv, delle 474 aziende dell’S&P 500 che hanno comunicato i risultati (e di cui Refinitiv fornisce le stime), il 77% ha fatto meglio delle attese sugli utili, mentre il 74% lo ha fatto sui ricavi. Per quanto riguarda lo STOXX 600, delle 267 società che hanno pubblicato i conti (con stime Refinitiv disponibili), il 66% ha superato sia le attese sui profitti che quelle sul fatturato. Vediamo tutte le principali trimestrali che hanno attirato la nostra attenzione nel corso della scorsa settimana, che abbiamo pubblicato in tempo reale sul Canale Telegram GRATUITO FreeFinance PRO e che riportiamo di seguito:

 

Trimestrale VARTA

  • Ricavi: 164,2 milioni di euro (-11,4% a/a)
  • EBITDA adjusted: -2 milioni di euro contro i 38,1 milioni del 1° trimestre 2022
  • A pesare sulla flessione a/a delle vendite sono stati i segmenti Micro Batteries, Li-Ion CoinPower e Consumer Batteries (-20,9%; -92,1% e -8,9%).
  • La flessione delle vendite del business Li-Ion CoinPower è dovuta principalmente al calo significativo dei volumi di vendita del principale cliente
  • La società ha comunicato di aver mantenuto invariato l’outlook sul 2023, in quanto presenta un portafoglio ordini consistente per i sistemi di accumulo di energia e grazie alla crescente domanda dei clienti a causa della transizione energetica, al calo delle materie prime e ai prezzi energetici. Il gruppo ha inoltre detto che tornerà alla redditività per il programma di ristrutturazione, per l’aumento di capitale implementato con successo e agli investimenti mirati a mercati in crescita
  • Per il 2023 i ricavi sono attesi tra 820 e 870 milioni di euro e l’EBITDA adjusted è stimato agli stessi livelli del 2022. Nella seconda metà dell’anno le previsioni sono per un aumento di utilizzo della capacità produttiva per le celle a ioni di litio e per le batterie consumer. Per l’anno inoltre il gruppo stima tagli al personale per 240 unità nelle sedi tedesche e nel corso dell’anno prossimo saranno riallocati all’estero 150 posti di lavoro

Trimestrale HOME DEPOT

  • Ricavi: 37,257 miliardi di dollari, previsioni a 38,281 miliardi (dati Refinitiv)
  • EPS: 3,82 dollari contro stime a 3,80 dollari (dati Refinitiv)
  • EBITDA: 6,344 miliardi di dollari, stime a 6,198 miliardi
  • La società ha comunicato che le vendite sotto le attese sono state dovute alla deflazione del legname e dalle condizioni climatiche sfavorevoli
  • Per il 2023 il gruppo stima un calo delle vendite in discesa tra il 2% ed il 5% su base annuale, un margine operativo tra il 14,3% e il 14% ed EPS in calo a/a tra il 7% e il 13%

Trimestrale UBISOFT (intero 2023 fiscale)

  • Ricavi: 1,814 miliardi di euro (-14,6% a/a)
  • EPS: -3,3 euro su -2,64 euro stimati (dati Refinitiv)
  • Prenotazioni nette: 1,739 miliardi di euro (-18,3% a/a)
  • La base di costi non variabile si è attestata a 1,75 miliardi di euro, circa 35 milioni in meno di quanto previsto inizialmente
  • Per il 1° trimestre 2024 fiscale Ubisoft si aspetta prenotazioni nette di circa 240 milioni di euro
  • Per il 2024 fiscale le attese sono per una forte crescita delle prenotazioni nette e per un reddito operativo di circa 400 milioni di euro
  • La società ha comunicato che pianifica di tagliare i costi non variabili di 200 milioni di euro nei prossimi 2 anni attraverso ristrutturazioni mirate, dismissione di attività non essenziali e controllo delle assunzioni
  • Il gruppo ha detto di avere dei piani di integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nello sviluppo dei giochi

Trimestrale MUNICH RE

  • Ricavi: 14,273 miliardi di euro, stime a 15,295 miliardi (dati Refinitiv)
  • EPS: 9,29 euro, stime a 9,48 euro (dati Refinitiv)
  • EBIT: 1,768 miliardi di euro, previsioni a 1,726 miliardi (dati Refinitiv)
  • Ad aver penalizzato l’utile sono stati i sinistri legati al terremoto in Turchia, che ha provocato perdite nominali per 600 milioni di euro
  • Christoph Jurecka, CFO dell’azienda, ha detto di essere fiducioso che la società possa raggiungere un target di 4 miliardi di euro di risultato netto nel 2023
  • I ricavi assicurativi lordi sono attesi nell’ordine dei 58 miliardi di euro (19 miliardi dal business ERGO e 39 da quello riassicurativo)

Trimestrale ALIBABA

  • Ricavi: 208,2 miliardi di yuan su 210,254 miliardi previsti (dati Refinitiv)
  • EPS: 10,71 yuan su attese a 9,41 yuan (dati Refinitiv)
  • EBITDA adjusted: 32,123 miliardi di yuan, stime a 30,398 miliardi (dati Refinitiv)
  • Daniel Zhang, Presidente e Amministratore Delegato, ha detto che il CdA ha approvato lo spin-off del Cloud Intelligence Group tramite la distribuzione di un dividendo, con l’obiettivo successivo di quotarlo in Borsa. Inoltre, sono stati approvati il processo di avvio del finanziamento esterno per Alibaba International Digital Commerce Business Group, l’esplorazione dell’IPO di Cainiao Smart Logistics Group e l’esecuzione dell’IPO per Freshippo

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati