L’Orso è arrivato. Approfondiamo i Reverse Cash Collect

L’Orso è arrivato. Approfondiamo i Reverse Cash Collect

Un anno dall’inizio della pandemia. Citando la Nota settimanale di Tony Cioli Puviani, “un “Annus horribilis” per l’economia globale ma “Annus mirabilis” per gli asset finanziari”.

Guardando i grafici ad un anno delle più importanti azioni americane, si può veramente parlare di “Annus mirabilis”. Amazon è passata da 1626 dollari a 3213 (+97%). Facebook da 137 dollari è ora a 260 (+90%). Apple da 56 a 128 dollari (+128%). Tesla ha avuto il rialzo più spettacolare, da 70.10 dollari a 766 (994%).

Tutti ci chiediamo se è sostenibile un ulteriore rialzo o se, al contrario, è lecito attendersi una correzione.

Tony Cioli Puviani ha costruito con Leonteq un prodotto che permette di ottenere un rendimento del 10,6% annuo se Amazon, Facebook, Apple e Tesla non crescono di un ulteriore 50%. Si tratta di un Reverse Memory Cash Collect. Approfondiamo il funzionamento della struttura per poi analizzare lo strumento.

Approfondimento: Reverse Cash Collect

Generalmente i Certificati Cash Collect offrono un rendimento periodico se il sottostante non scende al di sotto di una barriera prefissata (barriera premio) e offrono la protezione del capitale se il sottostante non scende al di sotto di una barriera prefissata (barriera capitale). La barriera è inferiore al livello di Strike, ovvero il prezzo di partenza che ha il sottostante al momento di lancio del prodotto, perchè protegge nel caso di ribassi del sottostante.

I Reverse Cash Collect si comportano esattamente nel modo opposto: offrono un rendimento periodico se il sottostante non sale al di sopra di una barriera prefissata (barriera premio) e offrono la protezione del capitale se il sottostante non sale al di sopra di una barriera prefissata (barriera capitale). La barriera è superiore al livello di Strike, ovvero il prezzo di partenza che ha il sottostante al momento di lancio del prodotto, perchè protegge nel caso di rialzi del sottostante. Possiamo vedere i Reverse Cash Collect come la versione “Short” dei Cash Collect classici.

Spesso si associa ai Reverse Cash Collect una maggiore rischiosità, perchè mentalmente si pensa sia un prodotto “Short”. Tuttavia, come per i classici Cash Collect, per dare un giudizio sulla rischiosità, bisogna analizzare la profondità delle barriere e qual è la probabilità che i sottostanti le violino.

Per i Cash Collect classici una barriera di protezione profonda potrebbe essere posta su un minimo storico, un supporto di prezzo. Al contrario, per i Reverse Cash Collect una barriera di protezione profonda potrebbe essere posta su un massimo storico. In tal caso infatti, è meno probabile che la barriera venga violata, quindi è più probabile ottenere un rendimento dal proprio investimento.

Il momento attuale è quindi molto adatto all’emissione di Reverse Cash Collect perchè lo strike è sui massimi storici: è come se andassimo a comprare un Cash Collect classico che fa strike sui minimi.

Il Reverse Memory Cash Collect su Amazon, Facebook, Apple e Tesla

Il CH0590641707 è uno strumento che paga un premio trimestrale di 26.5 euro (10,60% p.a.) se Amazon, Apple, Facebook e Tesla non realizzano una performance del +50% o superiori. Il Certificato può scadere anticipatamente se tutti i sottostanti sono inferiori ai valori iniziali. Il rimborso anticipato è possibile dal primo semestre (agosto 2021). Scade ad agosto 2022. A scadenza se tutti i sottostanti non hanno realizzato una performance superiore al 50%, il Certificato rimborsa il valore nominale (1000 euro) e paga il premio (26.5 euro).

Le barriere sono davvero protettive: USD 4’903.43 per Amazon, USD 199.79 per Apple, USD 410.96 per Facebook e USD 1’194.33 per Tesla. Di seguito l’attuale distanza dai livelli di Strike e di Barriera.

Fonte Immagine: Leonteq

Ai valori attuali, tutti i sottostanti sono sotto i livelli di Strike quindi il Certificato andrebbe in autocall ad agosto 2021, con un rendimento contenuto, considerando il prezzo di acquisto di oggi. Da tenere monitorato quindi per acquisti nel caso in cui uno dei sottostanti dovesse salire, in tal caso l’extra-rendimento sarebbe superiore, fino al 5,3% in sei mesi se comprato alla pari. Segnaleremo sui nostri canali social (Facebook e Telegram) il prodotto nel caso in cui il prezzo dovesse scendere e dovesse tornare ad essere interessante l’acquisto.



Una cosa è certa, si tratta di una grande idea di prodotto, estremamente adatta al momento di mercato. Ma su questo il Mago Tony non ha mai fallito.

Approfondiremo con Tony Cioli Puviani la sua view di mercato e alcune occasioni che si stanno creando sul mercato secondario grazie all’attuale correzione dei mercati nel webinar del 1 marzo 2021, ore 17:30 dal titolo “Certificati in libertà con Tony Cioli Puviani e Francesca Fossatelli”. Per iscriverti, clicca qui!

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati