Il Portafoglio in Certificati di Alessandro Pavan – 01.04.2021

Il Portafoglio in Certificati di Alessandro Pavan – 01.04.2021

Si è chiuso ieri il primo trimestre 2021. A poco più di un anno dai minimi del marzo 2020, con gli indici sprofondati in alcuni casi anche del 40% dopo lo scoppio della pandemia Covid19, troviamo Dax, S&P e Dow Jones sui loro massimi storici e con il nostro FTSE MIB che si riporta vicino a quei tanto agognati 25.000 punti.

Dodici mesi fa di questi tempi nessuno avrebbe potuto prevedere un rimbalzo così vigoroso da parte dei mercati finanziari, dopo uno shock esogeno ed inaspettato. Da inizio anno, ad eccezione del Nasdaq che appare più appesantito, gli indici mondiali viaggiano spediti, spinti dal vento delle politiche monetarie espansive.

Se restringiamo l’osservazione agli ultimi sette giorni, con livelli di volatilità diversa, i mercati hanno seguito questo trend senza grossi scossoni. La rotazione settoriale, da tech a value che aveva caratterizzato le scorse settimane si è attenuata.

Come si riflette questa condizione di mercato nel nostro portafoglio in certificati?

Anzitutto, ad eccezione del tracker sul gaming che riporta ancora una performance negativa del 4,2%, i rimanenti strumenti registrano ora tutti il segno più. Il rendimento del portafoglio sale al 6,57% in due mesi, per un rendimento annualizzato pari al 42,09%.

Una performance notevole che non ha risentito in modo particolare della discesa del settore tech nel mese di febbraio, grazie alla diversificazione settoriale e dei singoli sottostanti.

Come ipotizzabile, i due top performer rimangono quelli legati al settore travel:

  • il cash collect su American Airlines sale a 77€ con il titolo a solo -16,5% dallo strike e grazie anche alla cedola incondizionata incassata genera un profitto pari al 24,30%;
  • l’Athena su Carnival, Lufthansa e TripAdvisor invece si porta a 118€ e grazie all’acquisto a 90€ riporta una performance del 31,11%. Il worst of rimane Carnival a +12% rispetto allo strike e ad i prezzi attuali si avrebbe il rimborso a 125€ il prossimo giugno.

Degna di nota anche la risalita del MS su Palantir che azzera la perdita delle scorse settimane ma si porta ad un prezzo troppo elevato per essere ancora interessante. A fronte di un -26% dallo strike infatti, il certificato prezza oggi 964€, troppo elevato rispetto alla lineare.

Rimangono invece su prezzi ancora interessanti i certificati il cui prezzo massimo è riportato in bianco e in particolare:

  • il già citato Banca IMI su American Airlines con un profitto residuo del 42% in tre anni;
  • l’XK7 di Vontobel sui tecnologici USA/Cina, acquistabile a 95€ con il solo Alibaba sotto al prezzo di strike;
  • il 5T7 di UBS sui pagamenti digitali acquistabile a 95€ e con solamente Nexi leggermente attardato.

Non andiamo ad inserire altri prodotti in portafoglio, in attesa della liquidazione dei due certificati andati in autocall la settimana scorsa che, in caso di buone occasioni, sostituiremo nel prossimo ribilanciamento settimanale.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati