Il Portafoglio in Certificati di Alessandro Pavan – 17.02.2021

Il Portafoglio in Certificati di Alessandro Pavan – 17.02.2021

Mercati poco mossi e volatilità stabile mantengono stabile anche l’andamento del nostro portafoglio in certificati.

Tutti gli strumenti presentano un andamento positivo dal loro inserimento in portafoglio, ad eccezione del Premium Cash Collect su American Airlines che con la discesa del sottostante vede il prezzo scendere dai 65,65€ dell’acquisto ai 61,55€ di oggi. Tale discesa verrà però compensata nel corso della settimana dallo stacco della cedola incondizionata pari a 4,6€.

Degni di particolare nota i rendimenti in queste due settimane dei Certificati:

  • DE000UD5URJ2 di UBS con un incremento del 11,67%: i sottostanti sono titoli del mercato italiano e hanno beneficiato nelle ultime settimane del rialzo del FTSE MIB in seguito all’incarico affidato a Mario Draghi. Con Stellantis e Intesa ampiamente sopra lo strike, Unicredit in rialzo del 13% ed Eni che si è avvicinata al prezzo iniziale il certificato punta al richiamo anticipato alla prima osservazione utile per l’autocall ad aprile;
  • DE000VQ2DQW4 di Vontobel con un rendimento del 10,67%: in questo caso, il certificato athena vede Lufthansa e TripAdvisor sopra allo strike e il richiamo anticipato vincolato al recupero di Carnival. Con la risalita delle quotazioni della società croceristica, il valore del certificato si è mosso di conseguenza. Ora lo strike dista solo il 5% e l’osservazione per il richiamo anticipato è attesa nel mese di giugno;
  • DE000VP9VRZ3 di Vontobel: il tracker sul settore dell’esport & gaming continua a beneficiare dell’interesse verso il settore e verso la tecnologia in generale portando il suo valore a 114€ dai 107,20€ dell’acquisto;

Inseriamo questa settimana in portafoglio i due certificati segnalati ieri, che come accennato nell’articolo al seguente link permettono di bilanciare il rendimento e il rischio, con uno strumento più aggressivo e uno più difensivo.

Per maggiori dettagli, si veda l’articolo dedicato.

Il peso degli strumenti rimane lo stesso, seguendo la logica di acquisto di 10 pezzi su un nominale di 100 e di 1 pezzo su un nominale di 1.000. Questa proporzione ovviamente va mantenuta anche su importi più elevati (es. se considero di acquistare 2.000€ a certificato, allora prenderò 20 pezzi su nominale 100 e 2 pezzi su nominale 1.000 e così via).

Come da richiesta di un lettore, alleghiamo di seguito una tabella riportante la composizione del portafoglio, con il valore di acquisto iniziale, il valore ad oggi e un limite massimo di prezzo a cui il certificato può essere considerato meritevole di acquisto.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati