Puntare alla ripresa del settore automotive

Puntare alla ripresa del settore automotive

La pandemia ha impattato molto negativamente sul settore auto, il 2020 è stato un anno da dimenticare, con un -27.93% in meno delle consegne rispetto al 2019 (Fonte dati: Repubblica). L’aiuto dato dagli incentivi per le auto ecologiche potrebbe non bastare a far risollevare il settore, gli esperti del settore automotive credono sia necessario un cambiamento strutturale.

Sicuramente chi verrà impattato meno dal cambiamento strutturale è chi produce pezzi che sono soggetti a normale usura, le cui vendite riprenderanno gradualmente al termine dei lock-down: società che producono pneumatici come Continental, nonchè società di componentistica come Valeo. Tra i produttori tradizionali, l’impatto del cambiamento strutturale sarà più contenuto per tutti quei player che hanno fatto delle economie di scala e di una forte organizzazione il loro credo, come il colosso automobilistico General Motors che produce con il marchio Cadillac, Chrevolet, GM Korea, GMC, Holden e Buick.

Per queste ragioni, ha attirato la nostra attenzione il Memory Cash Collect su Valeo, General Motors e Continental con ISIN DE000VQ12277 emesso a dicembre da Vontobel.

Il prodotto, con una barriera premio e capitale del 50%, paga un premio trimestrale del 1.91% (7.64% annuo). Il rimborso anticipato è possibile solo a partire da luglio di quest’anno.

Permette di prendere posizione sul settore automotive, che si prevede possa essere interessato da fasi ribassiste, scegliendo le società che hanno le potenzialità per emergere e sovraperformare il settore. Il tutto, con una protezione condizionata del capitale del 50%.

Funzionamento del prodotto

Scopri il funzionamento del prodotto nella pagina dedicata:

Per chi invece volesse puntare sulle case automobilistiche, segnaliamo il Phoenix di BNP Paribas su Stellantis, Porsche e Renault (ISIN: XS2020255365). E’ un prodotto che ha già pagato una maxi-cedola di 100 euro, per questo quota a sconto. Ha una barriera a scadenza del 50% e barriera premio al 60%. Il premio è mensile di 5 euro (valore nominale 1000 euro). Attualmente quota sotto la pari a circa 894 euro quindi offre un interessante extra-rendimento sul capitale investito, considerando anche il pagamento della maxi-cedola.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati