She-Economy: Estée Lauder acquisisce Tom Ford

She-Economy: Estée Lauder acquisisce Tom Ford

Estée Lauder ha acquistato Tom Ford per circa 2,8 miliardi di dollari, dando vita alla sua più grande acquisizione. La società è riuscita a prevalere su altri giganti del lusso, come Kering. È interessante evidenziare proprio come fino ad inizio mese i rumors riportavano che sarebbe stato il gruppo francese ad aggiudicarsi Tom Ford. Il prezzo del deal è leggermente inferiore rispetto ai 3 miliardi di dollari delle prime indiscrezioni di agosto, e prevede il pagamento di 2,3 miliardi di dollari al netto di un pagamento di 250 milioni di dollari dal produttore italiano Marcolin, che ha un contratto di licenza con TF. La transazione sarà finanziata attraverso un mix di liquidità, debito e 300 milioni di dollari in pagamenti differiti ai venditori con scadenza da luglio 2025. Se il deal ricevesse l’ok dalle Autorità, verrebbe concluso nella prima metà del 2023. 

Ricordiamo che Estée aveva già un contratto di licenza della linea dei cosmetici e delle fragranze del brand (dal 2006) e la parte relativa alla moda potrebbe farla entrare in un nuovo business, in concorrenza più accesa con gli altri marchi del lusso. Il gruppo dei cosmetici ha inoltre comunicato di aver chiuso nuovi accordi di licenza per i business fashion ed eyewear di Tom Ford. Il perfezionamento dell’operazione dimostra la forza della She-economy, di cui avevamo parlato in questo articolo.

Tom Ford è un’azienda di alta moda, specializzata in particolar modo nei vestiti da uomo. 

Dei 29 analisti censiti da Bloomberg che seguono le azioni Estée Lauder, 20 forniscono un giudizio buy, mentre 9 hold. Il prezzo target a 12 mesi è di 244,19 dollari, il 7,6% in più rispetto alle quotazioni attuali. 

Le stime Tikr, che non tengono in considerazione della potenziale acquisizione, vedono i ricavi della società passare da 17,74 miliardi di dollari nel 2022 a 23,71 miliardi nel 2027, con un CAGR 2016-2027 del 7%. Nel medesimo periodo gli utili netti normalizzati dovrebbero crescere da 2,64 miliardi a 3,95 miliardi, con un tasso di crescita composto annuo 2016-2027 dell’11,4%. 

A livello di multipli, il P/E a 12 mesi si trova a 37,65x, relativamente stabile rispetto ai valori del passato. Dall’inizio dell’anno, le azioni Estée hanno segnato una performance del -40,4% dall’inizio dell’anno, peggio del -23,46% dell’S&P Global Luxury Index. Riteniamo che l’acquisizione possa creare valore per Estée Lauder, che potrebbe aumentare la sua competitività con i colossi del lusso grazie ad un altro brand riconosciuto. 

Ti ricordiamo che è possibile iscriversi ad una nuova serie di webinar settimanali dal titolo “Investire con Francesca Fossatelli”, in cui andremo ad analizzare: 

  • i mercati finanziari e i flussi degli investitori istituzionali
  • le azioni, i settori e i mega-trend del momento
  • le ultime trimestrali delle azioni europee e americane
  • i certificati di investimento impostati verso l’autocall con rendimento residuo significativo
  • i certificati maxi-coupon per il recupero minus
  • nuove strutture e strategie del mondo dei certificati
  • ultime operazioni del portafoglio “Cavalcare la volatilità” e “Obiettivo Resilienza”
  • e molto altro!

Il prossimo webinar si terrà domani, giovedì 17 novembre. Solo gli iscritti riceveranno le slide e il materiale presentato. Posti limitati, per iscriverti clicca qui.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati