Socialismo Plutocratico

Socialismo Plutocratico

L’azione delle Banche Centrali congiunta alle politiche fiscali dei Governi ha raggiunto un obbiettivo importante: la (quasi) mancanza di percezione del rischio da parte degli investitori.Se il valore degli asset finanziari cresce, questo va bene perché la percezione di detenere maggior ricchezza da parte degli investitori favorisce la tenuta del tessuto economico globale, malgrado la situazione emergenziale.

La condivisione di interessi tra investitori e responsabili delle politiche monetarie (e fiscali) induce alla perseveranza degli atteggiamenti fin qui tenuti. I “deboli” esclusi dall’economia debitoria che prevede una socializzazione dei debiti dei ricchi – dando così vita al socialismo plutocratico – hanno voce residuale in questo contesto incerto ed ultra-sperimentale.Il 2020, l’anno della pandemia, è stato un disastro.

I rimedi a tale tragedia hanno solo enfatizzato un percorso già intrapreso da governanti il cui interesse è solo il breve periodo.

Mi auguro un 2021 ove qualche Statista faccia gli interessi anche della generazione futura e non si attacchi solo all’esigenza di una rielezione alla prossima tornata elettorale.

Buon 2021

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati